Quale borsa fasciatoio scegliere per spostamenti lunghi: cosa valutare? Dimensioni, struttura, capienza, prezzi e marche

Organizzare un viaggio con un bambino richiede una buona dose di organizzazione e flessibilità. Se il bambino è piccolo, solo a pensarci sembra di impazzire. Se poi dobbiamo fare un viaggio lungo dobbiamo veramente pensare a tutto l’indispensabile ed anche l’imprevedibile. Ci può venire in aiuto una bella borsa fasciatoio per spostamenti lunghi.

Borsa per spostamenti lunghi: come fare

Anche se le mamme sono talora preoccupate, il bambino piccolo può viaggiare tranquillamente. Ovviamente, evitando le prime settimane di vita e se è in buone condizioni fisiche. E’ importante rispettare le norme di sicurezza. Se il viaggio è lungo, dobbiamo ogni tanto fermarci, più frequentemente di quanto faremmo solo per noi adulti. Ma la preoccupazione non è legata tanto alla destinazione; ormai esistono molte strutture family friendly. Il problema è proprio nel percorso.

Chiunque abbia esperienza con un bebè, ha certamente provato cosa significa essere appena partiti da casa con il bimbo in perfetto ordine, e dopo poco trovarsi col bimbo che strilla ed il pannolino pieno di brutte sorprese! Ovviamente, a distanza abissale dal primo autogrill….. Ecco l’utilità della borsa per spostamenti lunghi.

Cos’è una borsa fasciatoio

Si tratta di una borsa progettata appositamente per le uscite con i bambini. Ci consente di inserire tutto il necessario per uno o più cambi: pannolini, crema, salviette detergenti, magari anche una tutina pulita. Rispetto ad un classico borsone da viaggio, ha due vantaggi. Il primo è la presenza di molte tasche di misura e forma diversa. In questo modo, tutto il materiale è ben organizzato, visibile e reperibile immediatamente. Il secondo vantaggio è il fasciatoio.

Si tratta di un telo o materassino, impermeabile, pieghevole e lavabile, inserito nella borsa come accessorio a parte o prolungamento di un suo lato. Al bisogno, basta tirarlo fuori e voilà! Siamo pronti per cambiare e pulire il pupo ovunque.

Borsa per spostamenti lunghi: requisiti di base

Le borse fasciatoio per percorsi lunghi devono avere alcune caratteristiche specifiche. Devono essere più grandi perché devono ospitare più materiale. Devono essere più robuste: quando sono piene pesano molto. Questo vale sia per il materiale di cui sono fatte, ma anche per ganci, cuciture, manici e chiusure a zip. Il tessuto deve essere impermeabile e resistente allo strappo.

In tutte le borse fasciatoio troviamo manici per portarle a mano, tracolle, e ganci per appenderle al passeggino. Le borse da spostamenti lunghi devono avere spallacci simili a quelli degli zaini. Ciò è utile per lasciarci le mani libere. Attenzione, però: gli spallacci devono essere robusti, imbottiti e regolabili per non sovraccaricarci la schiena. In alcuni modelli c’è anche uno specifico aggancio per il trolley.

Borsa per spostamenti lunghi: le tasche

Cerchiamo di fare particolare attenzione alle tasche di queste borse. Ovviamente, devono essere molte, di misura e forma diversa. Ma è necessaria la presenza di una o più tasche termiche, per tenere al caldo biberon di latte, pappe e bibite. Valutiamo per quante ore è garantita la tenuta termica.

Le tasche per biberon devono essere staccabili: il bambino deve bere spesso. Inoltre, sacchi e tasche per panni sporchi devono essere ben separati da tasche per pappe e panni puliti. I modelli migliori hanno tasche apposite anche per il ciuccio di scorta, e magari anche per lo smartphone di mamma o papà. Le tasche esterne servono a contenere ciò che usiamo di più; oltre a biberon e ciucci, potrebbero essere i giochini preferiti di nostro figlio e le salviettine rinfrescanti.

Borsa per spostamenti lunghi: l’estetica

L’aspetto estetico non è certo essenziale, ma un minimo di attenzione non guasta. Viaggiare con un borsone rosa fucsia o verde fluorescente magari fa allegria, ma non va bene a tutti. Pupazzetti ed orsacchiotti fanno a pugni con una mise elegante o anche solo classica. Un colore sobrio non guasta mai. Le borse fasciatoio grigie, nere, blu scuro vanno bene con tutto, con il vantaggio di essere unisex. Possiamo magari orientarci verso una borsa di colore analogo al nostro trolley o borsa da viaggio.

Un’unica attenzione: sui colori scuri lo sporco si vede poco. Riserviamo la maggior igiene possibile alla borsa fasciatoio.

Viaggiare con i più grandi

La borsa fasciatoio è preziosa anche se nostro figlio è più grande. Se l’età del poppatoio è superata, le tasche sono però preziose per contenitori di pappe e merende, bottigliette di acqua o camomilla. Il fasciatoio diventa una pratica tovaglietta per merende e giochi sull’erba. Portiamo con noi una copertina per i cali improvvisi di temperatura; crema solare e cappellino anche in primavera perché il sole inganna.

Le tasche esterne diventano utili per fogli e matite colorate, cubi e giochi “da grande” per intrattenere il pupo che sicuramente ora dorme meno e protesta di più. Da non dimenticare: nelle tasche esterne ci va sempre un disinfettante e un cerottino: non si sa mai!

La borsa fasciatoio per lunghi viaggi è polivalente anche rispetto alle età del bambino.

Conclusioni

Scegliamo con cura la nostra borsa e poi partiamo sereni. Sarà un’esperienza utile per noi, per capire che “si può fare”, ed anche per nostro figlio che avrà sicuramente stimoli maggiori utili per crescere.

Laura Daveggia è nata nel 1962 a Venezia, città in cui vive. Amante di musica classica, lettura e scrittura, ha pubblicato diversi articoli, sia online che cartacei, e due libri. Per breve periodo ha collaborato con Metropolitan Magazine e Fidelity House. Attualmente collabora con il blog “The Web Coffee” e con la rivista “Profilo Salute”.

Back to top
menu
Migliore Borsa Fasciatoio