Avere un figlio è una sempre una decisione impegnativa. E se poi arrivano due gemelli? Alcune coppie, per varie ragioni, lo mettono in qualche modo in preventivo. Per altre è una sorpresa. In ogni caso, si tratta di programmare tutto “in doppio”, a partire dal corredino. Tutti sanno che esistono carrozzine e lettini per gemelli. Ma esiste anche una borsa fasciatoio gemellare?
Borsa fasciatoio gemellare: di cosa parliamo
Una borsa fasciatoio è una borsa particolare, concepita per poter portare con noi l’occorrente per il bambino fuori casa. Ne esistono vari modelli, ma alcuni elementi sono comuni a tutte le borse. Vediamo quali sono questi elementi comuni, e poi vediamo cosa contraddistingue una borsa fasciatoio gemellare.
Gli elementi comuni
L’ottimizzazione dello spazio è la prima qualità di una borsa fasciatoio. Lo spazio è suddiviso in varie tasche, interne ed esterne. Possono contenere il necessario al cambio: pannolini, tutine, salviette detergenti, pasta per il cambio. Se sono presenti tasche termiche, possiamo mantenere caldo un biberon per le poppate fuori casa. Altro elemento comune, il fasciatoio. Telino o materassino pieghevole, è lavabile ed impermeabile. Lo tiriamo fuori al bisogno e cambiamo il bebè ovunque siamo. Altro elemento, la possibilità di portarle in più modi. Ci sono infatti manici, tracolle e ganci per appenderle a passeggino e carrozzina. Sacchetti e tasche separati consentono di mantenere i pannolini sporchi separati dalle pappe e dagli oggetti puliti.
I gemelli
Sappiamo che la relazione tra gemelli è speciale e specifica. Crescendo, fanno spesso fatica ad acquisire ognuno una propria identità. Parallelamente, però, sono in maggiore competizione tra loro proprio per tentare di differenziarsi. Cercano di ottenere l’attenzione degli adulti per soddisfare i propri bisogni, che spesso si manifestano contemporaneamente. Sono abilissimi nel giocare sul disorientamento dei genitori. Da grandi, i loro litigi possono essere più intensi di quelli tra fratelli. Psicologi ed educatori consigliano di favorire l’acquisizione di identità separate dei gemelli, a cominciare dalle piccole cose quotidiane. Anche la nostra borsa fasciatoio gemellare deve aiutarci in questo.
Borsa fasciatoio gemellare: le prime caratteristiche
La prima cosa da valutare è su quale carrozzina o passeggino vogliamo attaccarla. I telai gemellari non sono tutti uguali: la nostra borsa deve avere ganci universali per adattarsi a tutti quelli sul mercato. Devono essere facili e veloci da installare. La borsa deve essere “doppia”. Sono necessarie molte tasche: ci sono borse che offrono dieci-quindici tasche. Pannolini, cambi puliti, prodotti detergenti, sacco per lo sporco: ci sta di tutto. Ma anche due succhiotti di riserva, o qualche giochino se i bambini sono più grandi. Se ci sono tasche termiche, devono essere almeno due per i due biberon. Deve ovviamente essere presente il fasciatoio, e possibilmente uno spazio per due copertine in caso di abbassamento improvviso di temperatura.
Borsa fasciatoio gemellare: chiusure e tessuti
Le chiusure di tasche e borsa devono essere resistenti, ma anche comode e manovrabili con una sola mano. E’ una necessità ancora più impellente rispetto alle borse da bebè unico. Quindi, cerchiamo chiusure a zip o calamita. Il materiale deve supportare un peso decisamente maggiore. Ottimi i tessuti leggeri, impermeabili e resistenti allo strappo, quali PVC e poliestere. Devono essere facili da pulire, sia all’interno che all’esterno. Ovviamente, le borse gemellari sono comunque più pesanti anche a vuoto rispetto a quelle singole.
Altre peculiarità
Se appare difficile pensare di portare una borsa gemellare in spalla dato il peso, è però utile un accessorio quale l’aggancio per trolley che ci serve nei viaggi. Alcuni modelli di borse gemellari includono anche piccole tasche per effetti personali dei genitori, tipo chiavi o portafogli. Utilissime, le tasche superiori trasparenti ed impermeabili per smartphone. Valutiamone la misura in rapporto al nostro smartphone, ma sono per lo più universali.
Borsa fasciatoio gemellare: distinguere
Per quanto detto prima, una delle indicazioni è di vestire diversamente i due gemelli, sin da piccoli. Perciò, è bene che la borsa ci possa aiutare in questo. Se pannolini, prodotti detergenti e biberon possono essere uguali, il resto no. Cerchiamo una borsa che possa tenere da un lato le cose riservate ad uno dei bimbi, e separatamente le cose riservate all’altro. Ad es, tutine diverse, copertine diverse, giochi diversi. Questo faciliterà anche l’aiuto di altre figure, che sempre è bene coinvolgere nell’accudire i gemelli. In primis il papà, ma anche nonni o babysitter.
Borsa fasciatoio gemellare: l’abitudine
Creiamoci anche noi uno schema mentale. Con l’abitudine, diventa facile mantenere una parte di borsa riservata per l’uno e per l’altro. Questo ci aiuta anche a capire subito la situazione. Se fanno entrambi pipì, è possibile che ad uno sia necessario cambiare anche la tutina, all’altro no. Una volta a casa, sarà immediato vedere ove inserire una tutina per la volta successiva.
Conclusioni
Tenere le due metà della borsa separate è utile anche per un altro aspetto. Quando i due bimbi crescono e cominciano a gattonare, teniamo metà borsa chiusa mentre accudiamo uno dei gemelli. Eviteremo che l’altro combini guai con le cose del fratello. Un vantaggio non indifferente!