Perché acquistare una borsa fasciatoio in tela: dettagli, praticità e prodotti migliori

Quando arriva un bebè in casa, tutti sono prodighi di consigli. Mamme, nonne, coppie di amici che “ci sono già passate” ci indicano come tenerlo, come cambiarlo, cosa comprare e cosa no. Una miriade di opinioni spesso contrastanti, offerte con le migliori intenzioni ma sovente disorientanti. Le uscite col bimbo non fanno eccezioni. Si può uscire, non si può; bisogna portare questo e non quest’altro. E se fuori si sporca o deve mangiare? Alcune di queste domande trovano risposte nella borsa fasciatoio. Ce ne sono di vari tipi; qui proviamo a conoscere la borsa fasciatoio in tela.

Borsa fasciatoio in tela: di cosa parliamo

Una borsa fasciatoio è un contenitore polivalente nato per supportare le esigenze di uscire da casa con un bambino. Si tratta di borse di grandezza, forma e materiale diversi ma con alcune caratteristiche in comune. Innanzitutto, lo spazio interno è ottimizzato da tasche separate in cui infilare tutto ciò che può servire al cambio. Pannolini e abiti puliti, prodotti di pulizia tipo salviette e pasta per il cambio. Ma anche un biberon per una poppata in più, o una copertina per una rinfrescata improvvisa.

Il secondo elemento comune è il fasciatoio, un telino lavabile e pieghevole inserito all’interno della borsa. Lo tiriamo fuori, lo apriamo e possiamo appoggiarlo ovunque per cambiare il bimbo senza problemi. La borsa fasciatoio in tela è un po’ particolare.

Borsa fasciatoio in tela: come è fatta

Si tratta di borse in tela o cotone più o meno robusto, talora in tessuto trapuntato con inserti in tela. All’interno hanno in genere un inserto protettivo in poliestere. Sono mediamente più piccole e più economiche delle altre borse. Come le altre, presentano manici per poterle portare a mano; qualcuna ha i ganci per passeggino ed una tracolla. I colori sono tenui: pastello se tinta unita, talora stampati con motivi elementari.

Sono lavabili, ma in modo delicato. Le tasche presenti sono poche, una o due. In genere non sono tasche termiche, quindi sono adatte a contenere il materiale per il cambio ma non a mantenere un biberon di latte caldo per diverse ore. Il fasciatoio è un telino ripiegabile, inserito come accessorio staccato dalla borsa. Le chiusure sono a zip e velcro nella maggior parte dei casi.

Altre caratteristiche

Alcuni modelli presentano inserti esterni in tela tipo aida, oppure sono in tela cerata per offrire maggiore robustezza. In linea di massima, le borse in tela hanno molti vantaggi. Sono leggere, a vuoto pesano poche centinaia di grammi. Sono morbide, gradevoli al tatto; in caso di bisogno quando sono vuote sono infilabili in altri tipi di bagaglio.

Un dettaglio gradevole anche se non essenziale: molte sono ricamabili. Questo le rende personalizzabili: il nome di nostro figlio, un pupazzetto, un disegnetto infantile ce le rende un modello esclusivo.

Borsa fasciatoio in tela: indicazioni

Sono indicate per le prime uscite con un bambino piccolissimo, quando si sta fuori poco tempo. In questo caso il materiale da portare è poco. Inoltre, sono utili per noi adulti per “vedere come va” uscire col piccolo. Fatta un po’ di esperienza, potremo magari orientarci verso un altro tipo di borsa in un secondo momento.

Altre utilità

E’ noto che i nonni in Italia sono un patrimonio di aiuto alla famiglia: sono molti quelli che fanno i babysitter. Le borse in tela sono indicate anche per le prime volte che tentiamo di “riprendere fiato”. Portiamo il piccolo a casa dei nonni con tutto ciò che gli occorre per qualche ora, e noi cerchiamo di decomprimerci un po’. Anche solo con un caffè con un’amica, o con il fare la spesa senza il patema di una coda troppo lunga e il bimbo che strilla in carrozzina.

Possono essere anche un simpatico regalo ad una coppia che ha appena avuto un figlio, magari personalizzate con il nome del bambino o un cuoricino affettuoso.

Borsa fasciatoio in tela: qualche accortezza

Per quanto detto sopra, si tratta di un tipo di strumento indicato solo per i piccoli. Non è utile per uscite lunghe, o bimbi più grandi. Uno svantaggio può essere costituito dalle chiusure. Quelle a velcro sono facili da aprire e chiudere. Ma se sono a zip o con bottoni utilizzarle con una sola mano su un tessuto morbido è un problema: difficile farlo se abbiamo il bambino in braccio. Inoltre, le zip sul tessuto si inceppano spesso; i bottoni invece tendono a strappare il tessuto. Poniamoci attenzione.

La borsa fasciatoio in tela è indicata principalmente per le prime, brevi, uscite con il bambino piccolo.

Conclusioni

Se la nostra borsa in tela non servirà più quando il bimbo sarà più grandicello, potremo provare a riciclarla. Ci sono famiglie che hanno provato a utilizzarla all’inizio della scuola materna, come contenitore tuttofare. Il fasciatoio diventa telino per la merenda, e ci possono stare fazzolettini, salviettine igieniche, bottiglietta di acqua, la merenda. Anche una rubrica con i recapiti più importanti. E se l’inserimento crea qualche problema iniziale, il peluche preferito funziona perfettamente come oggetto transizionale.

Laura Daveggia è nata nel 1962 a Venezia, città in cui vive. Amante di musica classica, lettura e scrittura, ha pubblicato diversi articoli, sia online che cartacei, e due libri. Per breve periodo ha collaborato con Metropolitan Magazine e Fidelity House. Attualmente collabora con il blog “The Web Coffee” e con la rivista “Profilo Salute”.

Back to top
menu
Migliore Borsa Fasciatoio