La borsa fasciatoio è una borsa dove poter riporre all’interno tutto ciò che ritenete necessario per la cura del vostro bambino quando siete fuori casa. In commercio esistono diversi modelli, che si differenziano per diverse caratteristiche, che analizzeremo insieme. Se volete sapere di più su questo accessorio tanto utile alle neo mamme (ma anche ai neo papà!) in questa guida troverete tutto ciò che vi è utile per orientarvi nella scelta del modello giusto.
Quanti tipi di borse fasciatoio esistono
Se non avete dimestichezza con le borse fasciatoio e state pensando di acquistarne una per voi o una vostra amica che partorirà a breve, sappiate che potrete scegliere tra una vasta gamma di borse, diverse per dimensioni, forma, capienza, peso, marca, prezzo, design, stile, materiali, interni. Le borse si possono distinguere a partire da tutte queste caratteristiche, ma anche dal modo in cui vengono indossate. Si distinguono, quindi, borse:
- con manici,
- a tracolla,
- zaini.
Infine, si trovano anche borse di dimensioni molto ridotte, sono una sorta di beauty case in cui entra solo lo stretto indispensabile e che si portano dentro la propria borsa oppure appese al passeggino. Tutti i modelli di borse, infatti, sono dotati di moschettoni per essere agganciati in modo pratico al passeggino del bambino.
I materiali
Quando si parla di materiali di una borsa occorre fare una distinzione tra:
- materiale esterno e
- materiale interno.
In entrambi i casi il materiale deve essere di facile pulizia, possibilmente impermeabile in modo che non vi siano infiltrazioni all’interno della borsa, ma anche per poterla lavare facilmente. Le borse migliori sono fatte internamente di materiale chiaro, in modo da rendersi conto più facilmente se si sporca. Alcuni modelli hanno le parti interne completamente sfoderabili, (che si possono sganciare e riattaccare con automatici, lampo o velcro) in modo da poterle lavare direttamente in lavatrice. In ogni caso, per la manutenzione, la pulizia e il lavaggio, è sempre consigliato seguire ciò che viene riportato dalla casa di produzione all’interno della confezione. Le borse possono essere costruite anche in altri materiali, come ad esempio: il tessuto, la gomma, la similpelle, la pelle, etc. In realtà non vi sono limiti alla scelta del materiale esterno, ma quello più consigliato è senz’altro uno facile da pulire, ovvero, un tessuto impermeabile.
Quali sono le migliori marche
Se vi ponete il dubbio su quale marca scegliere perché non esperte di accessori per neonati e bambini, potrete orientarvi anche leggendo le varie recensioni che si trovano online. Sicuramente optare per un marchio leader di settore garantirà una qualità e una lunga durata del prodotto scelto. Il marchio, infatti, fonda la sua storia in base alla sua credibilità. E, in genere, vige la correlazione tra qualità e marchio accreditato. Un prodotto di qualità sarà un prodotto con rifiniture ben fatte e con interni con tasche e separatori. Tra i migliori marchi vi segnaliamo:
- Badabulle,
- Cosyland,
- Viedouce,
- Halovie,
- Welavila,
- Happymom,
- Ruvalino,
- Pipibear.
Inoltre, la maggior parte delle marche che si occupano di abbigliamento e accessori per neonati e bambini producono anche borse fasciatoio. E con l’acquisto di alcuni modelli di Trio (i modelli che composti da un’unica struttura e che comprende navicella, passeggino e ovetto) potrete avere in dotazione una borsa. Non è detto, comunque, che il modello che avrai insieme al Trio sarà di tuo gradimento.
Perché acquistare una borsa
La funzione principale di una borsa fasciatoio è proprio quella di avere fuori casa tutto ciò che è necessario alla cura del vostro bambino. Non solo, ma una borsa vi aiuterà a mantenere tutto in ordine grazie al modo in cui è strutturata internamente. Il fatto di essere dotata di tasche, scomparti e separatori vi aiuterà a riporre ciascuna cosa al suo esatto posto. Non dovrete, quindi, aprire tutte le tasche per capire dove avete riposto ciò che vi serve. Questa è la maggior utilità di una borsa, ma ve ne sono anche altre. Si chiama borsa fasciatoio (anche detta borsa porta pannolini) e ci sarà un perché. Ovviamente serve per portare dietro pannolini e tutto il necessario per il cambio, nel caso ad esempio, il piccolo si sporchi.
Diversamente, se non avete una borsa apposita vi ritroverete con tutto il necessario per il vostro bimbo sparso qua e là nella borsa. Tra l’altro i biberon potrebbero capovolgersi. Insomma, lungi dall’essere un acquisto inutile, la borsa fasciatoio vi aiuterà a mantenere i ordine e a sentirvi più organizzate.
Cosa portare fuori casa con un neonato
Una borsa per neonati dovrà avere poter contenere una serie di cose che riguardano l’alimentazione, il cambio e il gioco. Ovviamente non esiste una list di cose adatte a tutte le mamme e a tutti i bambini, perché in parte ciò che si porta dipende dalle tue abitudini e da quelle del bambino, nonché dal tempo che passerai fuori casa e dalla tua destinazione. In ogni modo in una borsa fasciatoio di un neonato potresti mettere:
- pannolini,
- salviette umidificate,
- un fasciatoio pieghevole,
- un telo usa e getta,
- una crema per il cambio,
- un cambio intero,
- bavaglini,
- ciuccio (se lo utilizza),
- biberon (nel caso di alimentazione artificiale),
- un giochino.
A seconda della stagione, poi, si può aggiungere crema protettiva in estate e copertina in inverno. Tenendo presente che se uscite con il passeggino, questo sarà dotato degli accessori utili per una passeggiata confortevole, a seconda delle stagioni.
Il fasciatoio
Alcuni modelli di borse porta pannolini hanno al loro interno un fasciatoio in dotazione. Si tratta di un modello perlopiù basico, semplice e senza troppo spessore. Si ripiega ed è facile da utilizzare e da pulire. Si può passare sopra una salvietta umidificata per una pulizia immediata, così come è possibile lavarlo più accuratamente con acqua e sapone neutro. Per i modelli che non contengono il fasciatoio in dotazione puoi pensare di acquistarlo a parte. Si trovano facilmente in commercio e ve ne sono di diversi tipi. Sono sempre molto utili e sono l’unica soluzione igienica in caso di cambio fuori casa. Puoi riporre, sopra il fasciatoio, un telo da cambio usa e getta, in modo da dare al bambino il massimo comfort e in modo da salvaguardare la pulizia del fasciatoio. Il modello per la borsa dovrà essere rigorosamente pieghevole. Vi sono in commercio anche modelli gonfiabili.
Tutti i modelli, comunque, devono avere un poggia testa, devono essere morbidi, accoglienti e sicuri. Quindi, ove non siano presenti le sponde laterali sufficientemente alte e sicure non si deve mai lasciare incustodito il neonato sul fasciatoio. Infine, alcuni modelli di borsa fasciatoio sono pensati per fungere da fasciatoio stesso, se aperte completamente.
Criteri di valutazione
Per capire quale sia la borsa fasciatoio migliore bisogna partire dalle esigenze personali. Se è pur vero, infatti, che una borsa fasciatoio ha la stessa funzione per tutti, è pur vero che ognuno ha le sue peculiari necessità Chi ha due figli piccoli, ad esempio, avrà bisogno di una borsa con caratteristiche diverse rispetto a chi ne ha uno solo. In ogni caso, di seguito trovi le caratteristiche più importanti da tenere presente al momento della scelta:
- l’età del bambino,
- i materiali utilizzati,
- le dimensioni,
- la capienza,
- il peso,
- la forma,
- gli interni,
- numero di tasche e scompartimenti,
- la presenza di accessori,
- lo stile,
- il modello (se con manici o tracolla)
- la marca,
- il prezzo.
Ciascuno di noi ha la sua scala di priorità. Ciò che è importante per uno può essere meno importante per un altro, e quindi non si può stabilire in assoluto quale sia l’elemento più importante.
Consigli utili
Anche se la scelta di una borsa fasciatoio riguarda in gran parte il gusto personale e le esigenze di ciascuno, sicuramente il comfort è una tra le caratteristiche che incidono di più sulla qualità di una borsa. Tenendo presente che la vita da neo mamma è spesso faticosa e richiede molte energie, avere una borsa che facilita l’organizzazione delle uscite e che allo stesso tempo sia confortevole, è già una gran cosa. No alle borse scomode, troppo pesanti e che non si indossano agevolmente. Sì a borse comode, con appositi moschettoni da appendere ai ganci del passeggino, sufficientemente capienti e che internamente ed esternamente sono dotate di scomparti dedicati ai singoli oggetti.
Meglio prediligere modelli di borse in cui vi è un posto ben preciso dove riporre il telefonino, i pannolini, le chiavi di casa, il biberon, etc., in modo da non dover perdere troppo tempo per riuscire a trovare ciò che si sta cercando. In fondo le borse fasciatoio servono anche a questo!