Se stiamo pensando al corredino per nostro figlio, probabilmente abbiamo pensato anche ad una borsa fasciatoio. Ce ne sono diversi tipi, lo sappiamo. Ma se ci piace decidere con un occhio al futuro, la scelta migliore è una borsa fasciatoio da passeggino. Vediamo perché.
Borsa fasciatoio da passeggino: perché specifica?
Indubbiamente questa borsa ha delle caratteristiche comuni con ogni altra borsa fasciatoio. Ma un bimbo, spesso, sta in passeggino anche fino ai due o tre anni prima di abbandonarlo definitivamente. Fino ai due anni, il bimbo cammina ma si stanca; quindi per i lunghi percorsi il passeggino è indispensabile. Il che, da un lato, vuol dire che le uscite con lui possono essere più lunghe. Molti genitori riprendono a fare piccole escursioni con il bimbo in passeggino; lunghe camminate a piedi anche su terreni un po’ accidentati. Ricordiamo che esistono anche i passeggini sportivi. Dall’altro lato, con il bambino un po’ più grande abbiamo necessità di una borsa più spaziosa. Allora vediamo insieme le caratteristiche specifiche di una borsa fasciatoio da passeggino.
Cos’è una borsa fasciatoio
Una tale borsa è un contenitore tipico da bebè. E’ progettata appositamente per portarci via tutto quanto può servire fuori casa: pannolini puliti, salviettine detergenti o fluido senza risciacquo, crema. Ma anche tutine pulite, succhiotti o biberon. Ciò che la caratterizza, è la presenza di apposite tasche, ben separate, per poter organizzare razionalmente il materiale ed averlo sempre visibile e disponibile. Inoltre, vi è incluso un fasciatoio sotto forma di un telo pieghevole e lavabile. Possiamo così sistemare il nostro kit di borsa e fasciatoio e cambiare il piccolo ovunque ci troviamo. Di solito la borsa fasciatoio dispone di manici e tracolla per portarla addosso, ed anche di ganci per appenderla a carrozzina e passeggino.
Borsa fasciatoio per passeggino: la misura
Questa borsa deve essere più grande per vari motivi. Primo, il bambino è cresciuto. Un bambino verso i due anni pesa indicativamente 10-12 kg, ed è alto intorno ai 70-80 cm. Quindi, banalmente, pannolini e vestitini di ricambio sono più grandi ed occupano più spazio. Se prevediamo uscite di media lunghezza, avere un solo biberon non basta. Il bambino a questa età mangia le pappe. I bambini devono bere spesso. Quindi, imprescindibile è la presenza di più tasche termiche, possibilmente staccabili, per contenere pappe e bibite. In estate bisogna avere crema solare e cappellino. Nella mezza stagione, una copertina ed una felpina per i bruschi abbassamenti di temperatura sono essenziali. Ovvio che poi devono esserci sacchetti e tasche separati per tenere indumenti puliti e pappe ben separati da quelli sporchi.
Il fasciatoio
Altra cosa cui fare attenzione è la misura del fasciatoio. Viste le dimensioni del bimbo, dovrà essere diverso da uno adatto ai neonati. In commercio ce ne sono che arrivano fino a 50-60 cm di lunghezza e vanno bene in situazioni simili. Meglio ancora se sono leggermente imbottiti. In questo modo offrono al piccolo un maggior comfort in casi di appoggio su superfici dure, ad es se lo appoggiamo su un prato per cambiarlo.
Borsa fasciatoio da passeggino: i ganci
Al di là dei consueti manici e tracolla, è fondamentale valutare due cose per la nostra borsa. Primo, i ganci. I ganci per attaccarla al passeggino devono essere robusti, dato che la borsa grande e piena pesa parecchio. Inoltre, se ne facciamo un uso intensivo, i ganci sono una delle parti che più risentono delle sollecitazioni meccaniche. Inoltre, devono essere universali. Alcuni ganci sono compatibili solo con alcuni passeggini, ma questo è limitante: rischiamo di trovarci con una borsa poco utilizzabile. Oggi, poi, sono diffusi i telai multiuso. Con un unico telaio, possiamo agganciare navicella, ovetto e passeggino. Il che significa che useremo per anni lo stesso telaio: la nostra borsa deve per forza potersi appendere! Molti manici sono regolabili ed anche questo è un fattore da considerare.
Gli spallacci
Sono un’altra cosa che non deve mancare nella borsa da passeggino. Servono a portarla come uno zainetto, e offrono il grande vantaggio di avere le mani libere. Devono essere imbottiti, comodi e regolabili. Possibilmente, la parte posteriore della borsa ove si trovano gli spallacci deve essere imbottita per maggior nostro comfort. Bisogna pensare anche a noi: bimbo e passeggino pesano. Dobbiamo camminare, spingere loro e portarci la borsa/zaino: un minimo di ergonomicità è fondamentale.
Borsa fasciatoio da passeggino: i materiali
Per quanto detto, il materiale che compone la borsa deve essere resistente e durevole. Alcuni modelli sono in poliestere. Deve in ogni caso essere impermeabile, lavabile ed asciugabile velocemente. Poniamo attenzione particolare alle chiusure, spesso a zip. Devono essere resistenti e facilmente apribili con una sola mano. Uguale affidabilità devono offrire le parti di congiunzione tra borsa e manici/tracolla/spallacci, con la possibilità di una valida riparazione in caso di rottura.
La borsa per passeggino deve avere caratteristiche specifiche per garantire robustezza e durabilità. Queste qualità sono indispensabili perché ci possa essere utile mentre il bambino cresce
Conclusioni
Un’ultima annotazione circa il colore. Alcuni modelli offrono possibilità di scelta tra vari colori, ed ognuno ha i propri gusti. Ma dato che verosimilmente la useremo per anni, forse è bene orientarci su un colore classico. I modelli ultimo grido vanno benissimo all’inizio, ma poi rischiano di essere un po’ ridicoli. Un aspetto sobrio, una tinta unita scura, si accompagnerà perfettamente a qualsiasi look adotteremo negli anni a venire. E, cosa non indifferente, sarà adatta al papà ed ai nonni!