Una borsa fasciatoio (chiamata anche borsa porta-pannolini) è una borsa, appunto, (ma può essere anche uno zaino) con all’interno diversi scomparti che servono per riporre tutto ciò di cui un bebè potrebbe aver bisogno fuori casa, come ad esempio, biberon, bavaglini, ciucci, pannolini, salviette umidificate, vestiti di ricambio, giochini, etc.
La borsa fasciatoio è un accessorio molto utile per le neo mamme, ma anche per i neo papà, soprattutto quando si organizzano gite fuori casa, week end o anche una semplice passeggiata. Il vantaggio principale di una borsa del genere, è avere tutto ciò che occorre al neonato (dal cambio, al cibo fino ai giochi) a portata di mano e, soprattutto, organizzato entro tasche e scomparti appositi.
In commercio si trovano modelli di borse fasciatoio molto diverse tra loro, da quelle molto tradizionali, a quelle più moderne. Non mancano i modelli fashion e alla moda. Possiamo distinguere le seguenti categorie:
- la borsa tradizionale, è tra le tipologie di borse più diffuse e apprezzate. Di medie dimensioni, in tessuto sia internamente che esternamente, con piccoli disegni infantili stampati, con varie tasche interne ed esterne in modo da organizzare perfettamente tutto ciò che si vuole portare. Sono facili da pulire;
- la borsa alla moda, sono meno diffuse di quelle tradizionali, ma negli ultimi anni stanno riscuotendo un discreto successo. Hanno un design molto modaiolo e alcune sono prodotte da marche di lusso. Pensate per chi non riesce proprio a fare a meno di essere fashion e alla moda, combinano perfettamente la praticità e l’eleganza di una borsa;
- la borsa multifunzionale ha generalmente dimensioni più grandi rispetto alle altre tipologie di borse ed è quindi anche più capiente. Può contenere anche un fasciatoio incorporato;
- lo zaino, la soluzione più comoda in assoluto perché distribuisce il peso su entrambe le spalle e non appesantisce la schiena. Ce ne sono di diverse dimensioni e capienze.
Infine, per chi è particolarmente attento alla salvaguardia dell’ambiente (e magari utilizza pannolini lavabili) può pensare di acquistare una borsa ecologica. Si tratta di borse fatte di tela biodegradabile e senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
Avere una borsa ideale significa semplificarsi la vita, avere tutto l’occorrente a portata di mano e ordinato, in modo da trovare le cose al loro posto. Quindi una borsa fasciatoio ideale serve sia al genitore che al bambino, per affrontare tutte le situazioni con la massima organizzazione possibile e quindi con il massimo comfort. Dalla pappa al cambio, al riposino e al gioco, una borsa è utile per trasportare tutto ciò. Quindi dovrà essere:
- comoda da utilizzare,
- con diversi scomparti ben organizzati,
- non ingombrante,
- non troppo pesante,
- con capienza tale da contenere tutto il necessario,
- con materiali resistenti e impermeabili,
- facile da pulire,
- lavabile anche in lavatrice,
- con un design piacevole per chi la indossa.
La scelta del modello migliore va anche fatta a partire dalle proprie esigenze personali.
Perché una borsa qualsiasi non è strutturata nello stesso modo e, quindi, non potrà essere efficiente. Una borsa fasciatoio è pensata appositamente per trasportare biberon (anche più di uno), l’occorrente per il cambio, etc. Quindi avrà degli scomparti interni ed esterni (tasche, etc.) pensate appositamente per poter riporre l’una e l’altra cosa. Nulla ti impedisce di utilizzare la borsa che utilizzi tutti i giorni per trasportare il necessario per il tuo bambino, ma non avrà certamente la stessa struttura né lo stesso comfort di una borsa fasciatoio.
Sicuramente il periodo in cui si utilizza di più una borsa fasciatoio è quando il bambino ha bisogno di mangiare spesso o di essere cambiato. Fino ai 3 anni d’età (ma anche fino ai 4) la borsa è necessaria e verrà sfruttata appieno, dopodiché non ne avrai più bisogno, oppure potrai utilizzarla in altri modi, come una borsa da viaggio, ad esempio.
Per rispondere a questa domanda bisogna prima conoscere il materiale con cui è fatta la tua borsa fasciatoio. La maggior parte dei modelli è in tessuto, proprio per facilitare il lavaggio, e quindi si può tranquillamente mettere in lavatrice. In ogni caso, bisogna attenersi alle indicazioni riportate dalla casa di produzione, e che troverai all’interno della confezione. Esternamente, alcune borse sono in pratico materiale lavabile anche con una salvietta umidificata. E’ consigliabile lavare regolarmente la borsa fasciatoio secondo le indicazioni, per mantenerla sempre pulita e igienizzata.
Una borsa fasciatoio deve essere facile da pulire. Questa è una prerogativa fondamentale e il perché è presto detto. Sarà facile che la vostra borsa si sporcherà, sia all’interno che all’esterno. Potrebbe sporcarsi con del latte, con i succhi di frutta, o con altri liquidi così come con cose da mangiare. Ma la borsa potrebbe sporcarsi anche durante il cambio. Quindi, il materiale migliore è sicuramente quello più facile da pulire, mettendola in lavatrice o utilizzando anche una salvietta umidificata.
Meglio dedicare alla borsa fasciatoio una pulizia approfondita settimanalmente, visto che probabilmente si tenderà a utilizzarla quotidianamente. State tranquille, comunque, perché la maggior parte dei modelli in commercio sono fatti di materiali facilmente lavabili.
Gli accessori più comuni e, anche quelli più indispensabili, sono tre:
- i ganci per la navicella o il passeggino,
- una tasca esterna,
- dei separatori all’interno.
I ganci per appendere la borsa sono assolutamente indispensabili perché rendono il trasporto della borsa molto confortevole. In realtà la maggior parte delle navicelle e dei passeggino hanno un vano inferiore dove poter riporre oggetti vari. Ma avere la borsa a portata di mano è sicuramente un vantaggio notevole in termini di comodità. Anche la tasca esterna e i separatori interni sono utili per mettere ciascuna cosa al suo posto.
Alcuni modelli di borse fasciatoio sono altamente sofisticati e presentano una serie di accessori che ti saranno dati in dotazione insieme all’acquisto della borsa. Ciononostante, è possibile anche acquistare gli accessori in un secondo tempo o separatamente dall’acquisto della borsa. Questa soluzione può essere molto utile, perché ti darà la possibilità di renderti conto, mano mano che utilizzi la borsa, di quale tipo di accessorio hai realmente più bisogno.
Non sottovalutare la scelta di una borsa fasciatoio perché ti servirà per semplificarti le attività da svolgere insieme al tuo bambino. Quindi, dovrà essere in grado di far fronte alle esigenze del bambino e del genitore che la porterà con sé. Le caratteristiche da tenere presente sono:
- la capienza,
- le dimensioni,
- il peso,
- i materiali,
- gli scomparti interni ed esterni,
- gli accessori,
- il prezzo,
- la marca,
- il design.
Nella borsa puoi mettere tutto ciò che ritieni necessario al tuo bambino per una giornata fuori casa, o semplicemente per andare a fare la spesa. La maggior parte delle borse sono organizzate internamente con degli scomparti ben precisi, in grado di mantenere tutto in ordine. Ecco cosa mettere dentro:
- pannolini,
- salviette umidificate,
- crema per il cambio,
- fasciatoio,
- vestiti per il cambio,
- ciuccio di ricambio,
- giochini,
- bavaglino,
- biberon,
- cibo e bevande,
- indumenti più pesanti.
Cosa mettere all’interno dipende anche dal tempo che intendiamo stare fuori casa, in ogni caso ogni genitore saprà quali sono gli oggetti più importanti per ogni tipo di uscita.
Una borsa fasciatoio non è proprio come una borsa come un’altra, e quindi prima dell’acquisto sarebbe bene considerare alcune cose:
- potrebbero essere utili delle buste di plastica per riporre indumenti sporchi e altro. Ma anche per assicurare biberon che potrebbero rovesciare seppur chiusi;
- occorre tenere presente la stagione in cui ci si trova e in generale le temperature. Potrebbero, infatti, essere utili creme solari in caso di temperature calde o in caso di esposizione al sole;
- bisogna tenere presente anche l’età del bambino, perché un neonato non ha le stesse necessità di un bambino di 3 anni;
- considera di sistemare il necessario all’interno della borsa seguendo un criterio preciso, suggerito, tra l’altro, dalla conformità stessa della borsa;
- meglio sistemare separatamente ciò che serve per il cambio da ciò che serve per i pasti. Anche il telefono, il portafogli e ciò che utilizzi comunemente nella borsa dovrebbero sistemarsi in posti facilmente raggiungibili.
Questa è una delle caratteristiche più importanti da tenere presente al momento dell’acquisto, perché dalle dimensioni si determina anche il peso nonché il comfort di una borsa. Le dimensioni devono essere tali da permettere di mettere all’interno tutto il necessario. Una borsa troppo piccola per le tue esigenze ti porterà necessariamente a sacrificare qualche cosa da portare dietro. Allo stesso tempo, una borsa comoda non può essere né troppo ingombrante né troppo pesante. Quindi occorre trovare una via di mezzo tra facilità di trasporto e dimensioni.
Il peso è un’altra caratteristica molto importante per la scelta di una borsa fasciatoio. Tieni presente che la borsa diventerà ancora più pesante con tutte le cose che metterai all’interno. Per questo motivo è fondamentale che sia leggera, per poterla trasportare senza problemi e senza dare problemi alla schiena e alle spalle.
Più delle dimensioni e del peso, la capienza è il parametro più importante da tenere presente per una borsa fasciatoio. Una borsa ideale dovrebbe essere capiente, ma anche ben organizzata. Infatti la quantità di spazio disponibile dipende anche dal modo in cui una borsa è fatta internamente, come sono pensati i singoli scomparti e come devono essere utilizzati.
Scegliere un marchio conosciuto e affidabile significa scegliere una borsa di qualità. E una borsa di qualità si riconosce da una serie di cose come, ad esempio, l’utilizzo di materiali impermeabili fuori e lavabili facilmente, cuciture resistenti, presenza di accessori utili, l’utilizzo di tracolle piatte e larghe per garantire la massima comodità.
Scegliere la borsa che costa di meno non vi farà risparmiare soldi, perché il parametro da seguire per primo non è solo il prezzo. Ciò non significa che dovrete spendere una fortuna! Tra i marchi più accreditati trovate: Babymoov, Ramotto, Leonardo, LCP Kids, Pipi Bear, Galmonix, Welavila, Ruvalino, Cosyland, Viedouce.
Gli interni della borsa fasciatoio cambiano da modello a modello, ma la maggior parte delle borse internamente ha diverse tasche pensate per riporre tutto l’occorrente (pannolini, salviettine, biberon, borraccia con l’acqua, etc.) Alcuni modelli di borsa fasciatoio più sofisticati hanno al loro interno degli appositi scomparti termici per mantenere in caldo il latte e i pasti, molto utili nel periodo prima e dopo lo svezzamento. Per chi, invece, utilizza i pannolini lavabili, vi sono alcune borse apposite con interni lavabili.
La maggior parte delle borse fasciatoio è fatta in tessuto lavabile all’interno, ma alcune presentano delle parti interne staccabili e lavabili direttamente in lavatrice. La maggior parte delle borse ha al loro interno un fasciatoio pieghevole, spesso in una fantasia coordinata a quella della borsa.
Il modello giusto è sicuramente quello che risponde meglio degli altri alle tue esigenze. Quindi prima di procedere all’acquisto cerca di pensare a cosa ti servirà maggiormente (se, ad esempio, per fare viaggi o per le giornate fuori casa o per i week end, etc.). Una borsa fasciatoio adatta per viaggiare, ad esempio, deve tener conto del tipo di allattamento (se al seno o artificiale), delle abitudini del bambino, della sua età, etc.
La risposta a questa domanda è dipende. Così come per le comuni borse da donna (ma anche da uomo!) esistono modelli con tracolla e modelli con i manici. La scelta è soggettiva e dipende dal gusto personale, ma c’è da tenere presente anche il peso della borsa.
Una borsa piuttosto pesante sarà probabilmente più comoda da trasportare se è dotata di una pratica tracolla. In ogni caso, meglio non superare un peso troppo eccessivo, per non appesantire spalle e schiena.
Sì, esistono in commercio, diversi modelli di borse fasciatoio molto eleganti, prodotte da marche di lusso. Vorrei, però, sottolineare che l’aspetto più importante di una borsa per neonati non è la parte esterna, bensì quella interna. Ciononostante, per le mamme che non vogliono rinunciare ad essere alla moda, possono optare per un modello elegante. Troverai, quindi, anche modelli di borse che seguono la moda di stagione, adatte al tuo stile e al tuo outfit.
Molte borse sono abbinate alla carrozzina (o navicella), al passeggino, all’ovetto che si utilizza per il bambino o la bambina. Alcuni modelli di trio (navicella + passeggino + ovetto) danno in dotazione anche una borsa fasciatoio, ma non sempre rispecchia il gusto delle neomamme. In commercio si trovano borse che seguono diversi tipi di stile, da quello elegante a quello sportivo, da quello glamour a quello sobrio, da quello tradizionale a quello vivace.
Esistono dei modelli di borse fasciatoio adatte anche agli uomini. In questo modo anche i papà potranno essere facilitati durante le uscite con i loro figli, sia per una breve passeggiata, sia per fare la spesa, per andare al parco, etc. I modelli che si adattano meglio allo stile maschile sono sicuramente gli zaini, comodi, capienti e unisex.
Potrai utilizzare la borsa fasciatoio anche per riporre, oltre alle cose per il bambino, anche i tuoi oggetti personali. Così non avrai l’ingombro di portarti dietro due borse, e sarà tutto più facile. Ecco cosa puoi portare nella borsa fasciatoio:
- portafoglio,
- chiavi di casa e della macchina,
- smartphone,
- caricabatteria,
- occhiali,
- agenda.
La maggior parte dei modelli ha degli scomparti pensati proprio per riporre tutti questi oggetti e alcune borse sono addirittura dotate di attacco per la ricarica USB.
Molte mamme preparano la famosa borsa per l’ospedale utilizzando proprio una borsa fasciatoio. Così comincerai ad utilizzarla (e a sfruttarla!) fin dal primo giorno di nascita del tuo bebè. Meglio prepararla con calma e per tempo, in modo da essere tranquilla di aver messo tutto il necessario. Per farla, tieni presente la lista degli indumenti e degli accessori che ti darà l’ospedale in cui andrai a partorire.
I modelli più versatili sono quelli che possono essere utilizzati in modi diversi. I modelli a zaino, ad esempio, sono sicuramente i più versatili, perché potranno essere utilizzati tranquillamente sia da donne che da uomini. In più gli zaini si prestano ad essere indossati in diversi modi, utilizzando entrambe le spalle, una sola o anche tenendoli con una mano tramite l’apposita impugnatura.
Le borse si chiudono (e si aprono) secondo il loro sistema di chiusura che varia da modello a modello. Come tutti gli altri tipi di borse, anche quelle per neonati dovranno essere pratiche da aprire. Anzi, in particolar modo queste tipologie di borse dovranno avere un sistema di chiusura rapido e comodo, in modo da poterle aprire velocemente per far fronte ad ogni tipo di evenienza. Tra i sistemi più utilizzati troviamo:
- la lampo,
- il velcro,
- i bottoni automatici,
- la chiusura a calamita.
Sono tutte ottime, la scelta tra queste è quindi soggettiva. Sono sconsigliate, invece, tutte quelle chiusure che hanno bisogno di entrambe le mani per aprirsi e chiudersi.
Si tratta di un fasciatoio portatile. Il suo ruolo è centrale all’interno di una borsa per neonati, perché servirà per effettuare il cambio del bambino. La maggior parte dei modelli di borse fasciatoio sono provviste di tappetini removibili, che si possono staccare completamente e srotolare su una superficie piana per poi procedere con il cambio del pannolino. Esistono anche modelli di borse che, una volta aperte, assumono una forma rettangolare e piatta, fungendo esse stesse da piccolo fasciatoio.
Il fasciatoio portatile in dotazione con la borsa fasciatoio deve essere rigorosamente impermeabile, in modo da poter essere poi smacchiato o lavato facilmente.