Criteri di scelta per scegliere una borsa fasciatoio con tasche interne ed esterne: consigli per trovare il modello migliore, prezzi e marche

Diventare genitori crea sempre tanta gioia, ma anche un po’ di confusione. Ci sono molte cose cui pensare, non ultimo il corredino e tutti gli accessori che ci potranno essere utili. Tra questi ci sono anche le borse fasciatoio. E ne esistono così tante, e così differenti tra loro, che magari siamo un po’ disorientati. Quale è una delle caratteristiche più importanti di una borsa fasciatoio? Le tasche! Ce ne sono di esterne e di interne. Allora vediamo di approfondire l’argomento delle tasche interne ed esterne.

Tasche interne ed esterne: a cosa servono

Cosa è di preciso una borsa fasciatoio? E’ un contenitore specifico per bambini, progettato per ospitare il necessario a pulizia e cambio fuori casa. Ogni modello offre un fasciatoio. E’ un telino pieghevole, impermeabile e lavabile incluso nella borsa. Al bisogno, lo tiriamo fuori. Lo appoggiamo ovunque e cambiamo il pupo. La maggior parte dei modelli offre ganci per attaccare la borsa a carrozzina o passeggino, manici e/o tracolla per portarla addosso. I modelli di borsa fasciatoio simili a zainetti, più capienti ed idonei a uscite lunghe, hanno anche gli spallacci. Le tasche servono per inserire tutto il materiale necessario al cambio. Quindi pannolini, salviettine, fluidi detergenti, pasta o crema. Vi sono borse che offrono entrambi i tipi di tasche interne ed esterne. Analizziamole nel dettaglio.

Tasche interne

Sono di solito le più numerose, certamente sono le più importanti. Servono per ottimizzare lo spazio interno della borsa. In tal modo, tutto il contenuto è ben ordinato, visibile e recuperabile con facilità. Per questo, dobbiamo porre grande attenzione nel valutare cosa ci offrono. E’ possibile inserire i pannolini puliti e tutto il necessario alla pulizia del bimbo. Deve esserci almeno una tasca impermeabile per contenere pannolini ed abiti sporchi separati da quelli puliti. Se le tasche sono in numero sufficiente, è possibile mettere anche una o più tutine pulite, oppure qualche gioco per il bimbo.

Tasche interne: altre caratteristiche

I modelli migliori di borsa fasciatoio propongono anche tasche termiche, per mantenere al caldo uno o più biberon di latte o pappa. Valutiamo quante sono queste tasche, quanti biberon possono ospitare e di quale grandezza. Infatti, un biberon per la poppata di un neonato è certamente più piccolo di quello necessario ad un bimbo di alcuni mesi. Vediamo anche per quante ore mantengono costante la temperatura. Le tasche interne sono chiuse per lo più con zip, ma ce ne sono anche di retinate. Le tasche interne sono talora imbottite per proteggere maggiormente il contenuto.

Tasche esterne

Usualmente, le tasche esterne sono in numero minore, distribuite sulla parte frontale o sui lati della borsa. Hanno spessore minore, quindi possiamo inserire pochi oggetti. Sono progettate per ciò che usiamo con più frequenza, come le salviette detergenti oppure una bottiglietta di acqua. Modelli di borse più elevati propongono tasche esterne anche per ombrellini pieghevoli, oppure per cellulari e tablet con presa usb. Possiamo avere tasche con ganci per fissare oggetti importanti, es chiavi o simili.

Tasche interne ed esterne: particolarità

Un plus presente in qualche modello è costituito dalle tasche staccabili. Di varia forma e grandezza, sono preziose per inserire ciucci di scorta, biberon, giochi o altro. Possiamo staccarle e decidere se e quando portarle con noi. Da un lato, ci danno la possibilità di portare solo l’essenziale e non tutta la borsa. Dall’altro, possiamo usare la borsa senza di loro. Sono in genere chiuse con zip, perciò il contenuto non rischia di scivolare fuori.

Elementi comuni

Teniamo presenti alcuni dati comuni ad entrambe le tipologie di tasche. Primo, quelle retinate sono meno igieniche, quindi i pannolini puliti andrebbero inseriti nelle tasche in tessuto. Secondo, molte borse sono in materiali impermeabili, tipo poliestere e pvc. Le chiusure delle tasche esterne, anche se protette, difficilmente evitano la penetrazione di acqua: infatti le zip non sono resistenti. Poniamo dunque attenzione se inseriamo qualcosa di delicato. Lo stesso vale per le tasche poste sul lato superiore esterno di alcune borse. Sono specifiche per smartphone, e protette da una copertura trasparente. Ma solo questa è impermeabile, non l’intera tasca.

Tasche interne ed esterne: altre accortezze

Trattandosi di un oggetto destinato ai bambini, i tessuti devono essere atossici ed offrire le massime garanzie. La parte esterna della borsa è abitualmente pulibile con facilità. Ma deve valere altrettanto per le tasche, proprio perché ospitano gli oggetti più importanti. Valutiamo se e come possiamo pulirle, ed in quanto tempo asciugano. Per le tasche imbottite, la certificazione di materiale atossico deve valere anche per l’imbottitura. Solo così possiamo essere certi che in caso di rottura non creino problemi con sostanze nocive.

Solo valutando con calma le borse troveremo la migliore per noi. Le tasche sono uno dei parametri fondamentali da considerare

Conclusioni

Proprio perché si tratta di un oggetto importante per il nostro bimbo, evitiamo di essere precipitosi nell’acquistare la borsa. Se valutiamo con accortezza ogni dettaglio prima di decidere, siamo in grado di decidere con consapevolezza ciò che maggiormente risponde alle nostre esigenze.

Laura Daveggia è nata nel 1962 a Venezia, città in cui vive. Amante di musica classica, lettura e scrittura, ha pubblicato diversi articoli, sia online che cartacei, e due libri. Per breve periodo ha collaborato con Metropolitan Magazine e Fidelity House. Attualmente collabora con il blog “The Web Coffee” e con la rivista “Profilo Salute”.

Back to top
menu
Migliore Borsa Fasciatoio