Criteri di scelta per l’acquisto di una borsa fasciatoio con lettino: caratteristiche da considerare, prezzi e marche

Siamo alla ricerca di quanto possa esserci utile come neogenitori? Conosciamo ormai pannolini e biberon, lettino e passeggini. Forse abbiamo sentito parlare anche di borse fasciatoio. Molti genitori però ne sanno poco in merito. E, soprattutto, dei modelli più particolari. Allora cerchiamo di approfondire la questione, e parliamo in particolare di borsa fasciatoio con lettino.

Borsa fasciatoio con lettino: vediamo cos’è

In generale, una borsa fasciatoio è una borsa creata appositamente per le uscite con il nostro bimbo. Ha una serie di tasche ben organizzate, tali da contenere pannolini puliti, salviettine igieniche, prodotti per il cambio. Con lo spazio così ottimizzato, è facile vedere e trovare subito ciò che ci serve e non è più necessario rovistare in tutta la borsa per trovare qualcosa. Tutte le borse hanno anche un telo impermeabile e pieghevole, che funge da fasciatoio. Se ci serve, lo tiriamo fuori e possiamo tranquillamente cambiare nostro figlio in qualsiasi posto. Inoltre, le borse hanno ganci per appenderle alla carrozzina, manici, e qualcuna anche la tracolla. Così possiamo scegliere come portarle. La borsa fasciatoio con lettino ha delle caratteristiche uniche.

Borsa fasciatoio con lettino: la forma

Le borse fasciatoio hanno tante forme. Alcune tipo secchiello, altre ricordano una borsa da donna più o meno sportiva. Altre sono tipo zainetto da viaggio. Quella con lettino fa parte di quest’ultimo gruppo. Come un classico zainetto, ha la cerniera che apre lo scomparto centrale. Ma qui, la cerniera si apre fino in fondo e la parte anteriore dello zaino si separa da quella posteriore. Quando allontaniamo le due metà dello zaino, come per magia si forma il lettino. E’ formato da un materassino morbido e due spondine, morbide e retinate. Posiamo il bebè nel lettino: starà comodo e sicuro! Quando non ci serve più, richiudiamo il tutto e la borsa riprende la sua forma di zainetto.

Gli accessori in dotazione: le tasche

Queste borse offrono molte tasche, sia interne che esterne. Oltre a pannolini, tutine di ricambio e prodotti detergenti, ci sono tasche separate ed impermeabili per pannolini o abiti sporchi. Inoltre, una o più tasche termiche offrono la possibilità di mantenere caldo un biberon di latte per i pasti fuori casa. Le tasche sono situate prevalentemente nella parte anteriore dello zaino, e sono chiuse con cerniere. Quelle esterne sono talora elastiche, sono utili per ciò che usiamo con più frequenza. Può essere il caso di bottiglia con acqua, cellulare, salviette detergenti. In alcuni modelli è presente anche una presa usb per ricaricare il cellulare.

La portabilità

La borsa fasciatoio con lettino ha i ganci per appenderla a carrozzina o passeggino. Valutiamo se sono universali, così possiamo usarla qualunque sia il nostro tipo di telaio. Tutti i formati hanno anche i manici, così da poterle portare come una classica borsa. Inoltre, presentano anche gli spallacci, e su questo occorre una particolare cautela. Per salvaguardare la nostra schiena, gli spallacci devono essere imbottiti e regolabili. I modelli migliori hanno spallacci larghi, perché così il peso si distribuisce meglio. Alcuni modelli posizionano qualche tasca anche sulla metà posteriore dello zaino, ove ci sono gli spallacci. Attenzione: il contenuto di queste tasche rischia di farci male alla schiena quando indossiamo lo zaino. E se è fragile, possiamo danneggiarlo.

Borsa fasciatoio con lettino: i tessuti

Il materiale esterno di queste borse è simile a quello delle borse da viaggio, PVC o analogo, per essere idrorepellente. E’ resistente allo strappo e si lava facilmente. Dobbiamo fare grande attenzione ai materiali interni. Ciò che compone il lettino è a diretto contatto con il bambino, quindi deve essere lavabile e assolutamente non tossico. Il cotone Oxford è un buon esempio. Le spondine retinate offrono sicurezza di contenimento, possibilità di vedere il bimbo dall’esterno ed aereazione. Per il bimbo, offrono morbidezza e possibilità di vedere al di fuori.

Quando usare questo tipo di borsa?

Date le sue caratteristiche, è il miglior tipo di borsa fasciatoio per viaggi un po’ più lunghi. I bambini piccoli, se non hanno problemi di salute, possono tranquillamente viaggiare, con tutte le norme di sicurezza. Bisogna avere tuttavia alcune accortezze. Dobbiamo frazionare in più tappe un viaggio lungo. I bimbi hanno bisogno di muoversi, ed il seggiolino dell’auto non offre certo questa possibilità. Quindi, fermiamoci ogni tanto ed apriamo il nostro lettino. Sistemato lì, il piccolo ha la possibilità di compiere tutte le sue manovre, stiracchiarsi, mangiarsi i piedini in completa libertà. Se è un po’ più grandicello, ci sta seduto e possiamo farlo giocare con noi per interrompere la monotonia del viaggio.

Attenzione alle misure del lettino: il nostro bimbo deve starci!

Conclusioni

Un’altra indicazione è per le ferie un po’ “avventurose”. Ci sono famiglie che amano roulotte e campeggio. Ma sono preziose anche per un semplice weekend fuori porta. Una borsa fasciatoio con lettino è l’ideale per queste situazioni. Ci permette di cambiare il piccolo con il massimo di igiene e comfort. E, altrettanto importante, ci offre una buona sicurezza se per un motivo qualunque dobbiamo allontanarci un attimo, per prendere un oggetto o prestare attenzione ad un altro figlio: dal lettino il piccolo non può certo cadere!

Laura Daveggia è nata nel 1962 a Venezia, città in cui vive. Amante di musica classica, lettura e scrittura, ha pubblicato diversi articoli, sia online che cartacei, e due libri. Per breve periodo ha collaborato con Metropolitan Magazine e Fidelity House. Attualmente collabora con il blog “The Web Coffee” e con la rivista “Profilo Salute”.

Back to top
menu
Migliore Borsa Fasciatoio