L’età media delle donne che hanno il primo figlio, in Italia, si è innalzata nel corso degli anni. In linea di massima, il primo figlio arriva dopo i 30 anni. Ragioni economiche, sociali, lavorative: le cause sono tante. Certo, al di là delle responsabilità familiari e personali che un figlio comporta, conciliare lavoro e figli è difficile. Soprattutto per le donne. Per molte donne, è un’esigenza ed una scommessa. Per altre, un’esigenza soprattutto economica. Queste sono alcune delle ragioni che orientano alcune mamme verso una borsa fasciatoio elegante.
Borsa fasciatoio elegante: vediamo cos’è
Una borsa fasciatoio è un accessorio che serve ad avere con sé tutto il necessario quando si esce con un bimbo. Il che significa pannolini e prodotti per il cambio, ma anche pagliaccetti puliti e magari la merenda. Comune a tutti i modelli, la presenza di un telo o materassino pieghevole e lavabile, estraibile al bisogno, che funge appunto da fasciatoio. Altra cosa: lo spazio interno suddiviso in tasche, che permettono di ottimizzare il contenuto. Così, non serve rovistare alla ricerca di ciò che serve. Tutto è ordinato, visibile e disponibile immediatamente. Infine, quasi tutti i modelli offrono manici, tracolle ed appositi ganci per poter portare la borsa sia addosso, sia appesa a passeggino o carrozzina. Molti elementi, tuttavia, differenziano una borsa fasciatoio elegante dalle altre.
Borsa fasciatoio elegante: l’esterno
L’aspetto esterno è ovviamente la prima cosa da valutare, in quanto immediatamente visibile. Quindi, evitiamo tutto quanto sia riconoscibile come prodotto infantile. Disegni, fantasie, loghi, decorazioni, gadget appesi. Evitiamo colori super moderni e vivaci, simpatici ma adatti ad altre occasioni. Optiamo per colori scuri, sobri e tinta unita. Se è fantasia, che sia una fantasia minuta, quasi invisibile e pressoché monocroma. Manici, tracolle, ganci da carrozzina devono essere in materiale analogo alla borsa e dello stesso colore. Forma e dimensioni devono essere quelle della tipica borsa da donna, leggermente arrotondata. Non può ovviamente essere una pochette da sera, ma nemmeno un borsone da shopping. Ricordiamo che con un modello classico è difficile sbagliare.
I materiali
La scelta qui ricade per lo più su pelle o similpelle. Esistono modelli discretamente eleganti anche in PVC o tela cerata laminata. In genere offrono manici e tracolla, non tutti offrono anche i ganci per carrozzina o passeggino. Cerchiamo chiusure a zip, possibilmente ben mascherate e solide. Sono più comode se apribili con una sola mano. Vanno bene anche le chiusure a calamita. Le cuciture devono essere di buona fattura e ben ribattute; i punti di raccordo tra manici e borsa nello stesso stile. Gli accessori interni devono riprendere materiali, colori e chiusure della borsa. Idem per le tasche interne, a meno che esista una fodera interna. In questo caso, le tasche interne sono parte integrante della fodera.
Borsa fasciatoio elegante: gli accessori
Dato che si tratta di una borsa di media grandezza, gli accessori di solito sono pochi. Il fasciatoio, come telino nello stesso colore e rivestimento impermeabile. Una o più tasche interne, per pannolini, salviettine detergenti e pasta per il cambio. Alcuni modelli includono tasche esterne, ma lo spessore è minimo. Tra gli accessori staccabili può esservi il porta biberon e/o un porta ciuccio. Rari, tuttavia, i modelli eleganti che offrono tasche termiche. In alcuni modelli, invece, è inclusa una pochette multiuso. Attenzione: in caso di accessori staccabili, quali porta ciuccio o parta biberon, vale quanto detto sopra: non devono essere riconoscibili come tali. Le tasche interne, inoltre, devono essere sistemate in modo tale da non lasciar vedere il loro contenuto anche a borsa aperta.
Quando usare queste borse?
Per quanto detto finora, possono essere utili in caso di uscite brevi con il piccolo, proprio perché consentono di portare solo l’essenziale. Sono indicate per mamme che magari amano mantenere il proprio stile anche dopo la maternità. Inoltre, sono utili perché spesso hanno tasche dedicate ad es. a chiavi, portafogli e cellulare. Così è possibile uscire con un’unica borsa, utile sia a mamma che a bebè. Altra indicazione può essere l’uso alternato. Quando esce con il bimbo, la borsa funge da borsa fasciatoio. Quando va al lavoro, funge solo da borsa personale. Un unico acquisto, per due funzioni. Ciò sarà valido anche quando il bimbo sarà cresciuto, e la borsa potrà essere utile solo alla mamma come borsa personale.
Borse fasciatoio elegante: i viaggi
E se dobbiamo spostarci per un tempo più lungo, e desideriamo comunque una cosa elegante? In tal caso, possiamo orientarci verso borse di formato più simile agli zainetti da viaggio. Ne esistono di capienti, utili a portare più cambi anche per bimbi più grandi. Offrono tasche termiche per portare uno o più biberon o pappe. In genere c’è spazio anche per inserire una copertina di riserva, magari anche qualche giochino. Hanno caratteristiche analoghe a quelle basilari elencate sopra. In più, presentano gli spallacci e/o un apposito aggancio per il trolley. I materiali sono simili a quelli degli zaini da viaggio. Eleganti e neutri, unisex, adatti a giovani e “meno giovani”.
Conclusioni
Se amiamo uno stile elegante, o solo classico, o prevediamo un uso prolungato e differenziato nel tempo, la borsa elegante può essere la scelta migliore. Come si suol dire, “noblesse oblige”.