Cosa si può mettere in una borsa fasciatoio: dettagli, consigli e approfondimento

Una delle attività più piacevoli a cui si dedicano le donne in dolce attesa è, indubbiamente, la compilazione della lista di cose da acquistare in vista della nascita del piccolo. Si cerca di curare ogni minimo dettaglio e di non dimenticare nulla: indubbiamente, gli acquisti più importanti, a cui dare la priorità assoluta, sono la culla, il passeggino, i prodotti per la cura dell’igiene quotidiana, i bavaglini, il biberon, gli asciugamani e… tanto altro. Insomma, la lista è molto lunga!

Anche il fasciatoio, il quale è utilissimo non solo per cambiare il neonato ma anche per avere una base d’appoggio su cui riporre le lavette e i prodotti che vengono utilizzati quotidianamente, rientra tra gli acquisti indispensabili da fare poco prima della nascita.
Quando si esce da casa insieme al piccolo, per sbrigare delle commissioni, per una passeggiata all’aria aperta, per andare dai nonni o per recarsi al pediatra, bisogna prendere tutto l’occorrente e riporlo in una borsa fasciatoio, per poter cambiare il piccolo ovunque ci si trovi e avere a disposizione tutto ciò che serve. Essa si annovera, dunque, tra gli acquisti a cui dedicare un po’ di tempo in più, perché deve essere comoda per essere trasportata qua e là e molto spaziosa, quindi è bene valutare più modelli prima di procedere all’acquisto vero e proprio.

Caratteristiche e utilità della borsa fasciatoio

Come già accennato, la borsa fasciatoio viene utilizzata per  portare con sé ciò che occorre al neonato quando ci si trova fuori casa. Dev’essere molto pratica, comoda e capiente per poter prendere facilmente ciò di cui si ha bisogno all’occorrenza e riporlo, di nuovo, in maniera rapida, senza perdere tempo. Per questo motivo, le chiusure delle tasche presenti all’esterno e all’interno della borsa sono molto semplici (sono bandite le zip con fronzoli, difficili da aprire e da chiudere) e gli scompartimenti sono ben divisi e molto ampi, per evitare di ritrovarsi a riporre i vari prodotti e accessori in spazietti piccoli e scomodi. Sicuramente è meglio prediligere borse leggere, realizzate con materiali e tessuti che si possano pulire o lavare facilmente. L’igiene e la pulizia sia della parte esterna che di quella interna sono fondamentali.

In commercio, ci sono tre tipologie di borse fasciatoio: a tracolla, a zaino o con i manici. Ogni mamma può fare le sue valutazione e scegliere la tipologia che più si adatta alle sue esigenze. Solitamente, le più gettonate sono quelle a tracolla, perché si possono indossare su una spalla o in diagonale, bilanciando il peso e, in più, si fissano, con estrema facilità, al passeggino. In ogni caso, anche gli altri due modelli hanno i loro pro: lo zaino, ad esempio, consente di avere sempre le mani libere e di distribuire il peso in maniera omogenea, senza gravare sulla schiena, la borsa con i manici, invece, è più compatta e facile da impugnare e trasportare.

Cosa riporre all’interno della borsa fasciatoio? Suggerimenti utili

Quando arriva il momento di preparare la borsa fasciatoio per uscire, in primis si provvede a riporre al suo interno tutto ciò di cui si necessita per cambiare il pannolino, ovvero i pannolini, la crema lenitiva per evitare arrossamenti della pelle, le salviettine umidificate per la pulizia delle parti intime, un piccolo fasciatoio portatile e una o più lavette.
Sicuramente tutto ciò è indispensabile ma ci sono anche altre cose, molto utili, da portare con sé. Dunque, cosa non bisogna dimenticare? Di seguito, ecco un elenco di oggetti, accessori e indumenti che può ritornare utile e fungere da promemoria:

  • il biberon
  • il portaciuccio
  • un ciuccio di ricambio
  • uno o più bavaglini
  • una tutina o un body di ricambio
  • un gel per disinfettare le mani
  • uno o due pacchetti di fazzoletti, che sono sempre utili per ogni evenienza
  • dei giochini per intrattenere il piccolo
  • dei sacchetti usa e getta, nei quali inserire la lavetta umida o gli indumenti sporchi

A seconda del luogo in cui ci si reca, delle ore, dei momenti della giornata che si trascorrono fuori casa e di particolari e specifiche esigenze, naturalmente la lista si può ampliare. Potrebbe, ad esempio, essere indispensabile portare con sé il latte in polvere per la poppata o la protezione solare e un piccolo cappellino, fondamentali in estate, per proteggere il piccolo dai raggi solari e lo spray repellente per evitare che le zanzare pungano la sua pelle delicata e che ha un effetto lenitivo e rinfrescante dopo un’eventuale e fastidiosa puntura.

Si consiglia, inoltre, di riservare un piccolo spazio all’interno della borsa in cui riporre gli effetti personali, quali chiavi e portafogli (magari si possono raccogliere in un piccolo beauty case compatto che non ingombra e occupa pochissimo spazio, da porre tra uno scompartimento e l’altro) per evitare di portare con sé anche la propria borsa da passeggio, che il più delle volte si rivela solo un ulteriore peso.

La scrittura, per me, è nettare di vita, è la mia più grande passione e miglior forma di espressione. Amo inventare storie per bambini, scrivere racconti che trattano svariati temi, mettere per iscritto pensieri di ogni tipo. Ho collaborato con due testate giornalistiche on-line. Sono coautrice del libro “Amiche per la fiaba. Dieci storie per un sorriso”. Mi piace cimentarmi in ogni nuovo progetto che riguardi la scrittura, un’arma creativa, che ha uno straordinario potere terapeutico.

Back to top
menu
Migliore Borsa Fasciatoio