Diventare genitori è un’esperienza meravigliosa che arricchisce, ogni giorno, la propria vita e da cui non si finisce mai di imparare. Le responsabilità sono sempre tantissime e non manca qualche momento di difficoltà, in cui la stanchezza prende il sopravvento o non si sa esattamente cosa fare. È fondamentale organizzarsi nel migliore dei modi, per seguire il neonato quotidianamente, adattandosi ai suoi ritmi. A tal proposito, bisogna munirsi di tutto l’occorrente per far fronte ai suoi bisogni, a ogni sua esigenza, senza mai farsi trovare impreparati. È il caso di stilare una lista, per evitare di dimenticare qualcosa; man mano si depennano i prodotti e gli articoli acquistati e si completano gli acquisti.
L’importanza della borsa fasciatoio
Culla, passeggino, lavette, prodotti per la cura dell’igiene quotidiana sono tra i primi acquisti da fare, in vista della nascita del piccolo. Anche la borsa fasciatoio si annovera tra gli acquisti di primaria importanza: è indispensabile per portare con sé pannolini, biberon, lavette, creme protettive, giochi e quant’altro quando si esce. Ovunque si vada, diventa un tesoro da cui attingere quando serve qualcosa. Mai uscire senza!
Modelli e materiali delle borse fasciatoio
I modelli di borsa fasciatoio che si possono acquistare, valutando le proprie esigenze personali, sono tre:
- a tracolla: si può portare sia su una delle due spalle, sia in diagonale per bilanciare il peso e avere più libertà di movimento
- a zaino: ideale per chi vuole avere entrambe le mani sempre libere e ha problemi alla schiena. Anche in tal caso, il peso è ben bilanciato su entrambe le spalle e la schiena non ne risente troppo
- con i manici: è facile da impugnare e si può fissare al passeggino, quando ci si sposta o si passeggia, per questioni di comodità
Tra gli accessori indispensabili, ci sono i ganci che servono per aggangiare la borsa al passeggino. Molti modelli, al loro interno, hanno anche un fasciatoio pieghevole, utilissimo per cambiare il piccolo quando ci si trova in viaggio o in un bagno pubblico.
Per quanto riguarda i materiali, vengono utilizzati tessuti come la tela, il cotone, il poliestere, il nylon e anche la pelle o la similpelle. Ognuno di essi si può lavare a mano o in lavatrice, con un po’ di detersivo delicato, eccetto la pelle che dev’essere pulita in un certo modo.
Caratteristiche indispensabili di una borsa fasciatoio pratica
Senza dubbio, la borsa fasciatoio dev’essere un accessorio pratico. Vediamo, nello specifico, quali caratteristiche ne definiscono la praticità:
- capienza: la borsa dev’essere molto spaziosa, che riesca a contenere tutto senza problemi e senza dover rinunciare a qualcosa (si sa che, quando si tratta di neonati, tutto è indispensabile)
- numero delle tasche e di scomparti interni: la borsa deve avere tante tasche e tanti scomparti, in modo tale da suddividere l’occorrente in diverse sezioni, in maniera ordinata, secondo le proprie personali esigenze. Tale suddivisone risulterà estremamente utile nel momento in cui si dovrà prendere un determinato prodotto o oggetto, evitando, di gran lunga, di andare in confusione. Inoltre, è importante che abbia anche una tasca termica per il biberon, posta a uno dei due lati
- le chiusure: da non sottovalutare le zip, le quali devono essere semplici da aprire e chiudere. Anche i bottoncini magnetici di alcune tasche interne sono utili ed estremamente facili da chiudere. Altri scomparti, invece sono costituiti da una rete elastica molto pratica, senza chiusura
- il peso: meglio optare per borse che siano leggere e non abbiano fronzoli inutili aggiuntivi che non fanno altro che renderla pensante. Molte di esse sono realizzate con tessuti, quali il cotone e la tela, molto morbidi e appunto leggeri
- le dimensioni: la borsa dev’essere senza dubbio molto capiente ma ciò non vuol dire che debba essere grandissima e, di conseguenza, ingombrante o difficile da trasportare: le dimensioni in altezza, larghezza e profondità non devono essere eccessive ma giuste, soprattutto se si tratta di uno zaino