La gravidanza è un lieto evento che stravolge, in positivo, la vita di ogni donna e della coppia in sé. La neomma cerca di fare del suo meglio per occuparsi del bambino, donagli amore e tutte le attenzioni e cure di cui ha bisogno. Inoltre, ogni gionro, deve fare i conti con tante nuove e importanti responsabilità. Organizzarsi e pianificare le proprie giornate aiuta a rendere tutto più semplice, così come munirsi, preventivamente, di tutto ciò di cui il piccolo ha bisogno, dalle pappine ai prodotti per la cura del corpo. Sono tante le mamme che stilano liste per comprare o per ricevere in regalo, da parte di amici e parenti, accessori e articoli che usano quotidianamente. Tra i prodotti più utili, a parte il carrozzino e la culletta, c’è la borsa fasciatoio, da portare con sé quando si esce, per avere a propria disposizione tutto ciò che serve.
Caratteristiche della borsa fasciatoio
La borsa fasciatoio è ampia, pratica e comoda, corredata da vari scomparti interni, per riporre tutto al posto giusto, in ordine. In tal modo, si ha tutto a portata di mano, senza creare confusione.
Ci sono tre diversi modelli da poter scegliere: borsa a tracolla, a zaino e con i manici. La prima ha la tracolla, molto comoda e pratica, da porre su un lato o su una spalla, in modo tale da avere le mani libere. Stesso discorso per quella a zaino: si ha tanta libertà di movimento, perché il peso viene distribuito uniformemente, in maniera equilibrata, sulle due spalle e sulla schiena. La borsa con i manici è molto facile da impugnare e, sicuramente, un po’ più compatta rispetto agli altri due modelli. All’esterno della borsa, ci sono altre tasche, per contenere, magari, gli oggetti personali, come ad esempio il cellulare e le chiavi di casa.
Accessori della borsa fasciatoio
Alcune borse fasciatoio hanno vari accessori aggiuntivi, molto utili, come:
- il fasciatoio estraibile e richiudibile
– è un accessorio di cui non si può proprio fare a meno quando ci si trova fuori casa per avere la possibilitò di cambiare il piccolo, comodamente e assicurando la massima igiene - la tasca termica
– è utilissima per riporre il biberon, evitando che possa ribaltarsi ed urtare contro altri oggetti - i ganci
– sono universali e servono per agganciare la borsa al passeggino: nulla di più comodo, quando si vuole fare una passeggiata o riposarsi e rilassarsi un po’, su una panchina, evitando di appoggiare la borsa dove capita
Alcune borse hanno anche degli appositi sacchetti in cui inserire i pannolini che sono stati utilizzati.
L’importanza della tasca termica
Le varie tasche interne ed esterne della borsa riescono a contenere, senza problemi, tutto l’occorrente, in maniera ordinata, creando un apposito spazio per ogni tipo di prodotto. A prescindere dal modello, è molto importante che la borsa che si desidera acquistare abbia la tasca termica, per evitare che il biberon possa entrare in contatto con gli altri oggetti, soprattutto con le creme o che possa, accidentalmente, urtare. Alcune borse hanno due o più termiche: ciò è sicuramente un gran vantaggio, perché si può portare con sé un altro biberon, da riempire con l’acqua e, magari, uno in più, da sostituire, eventualmente, a quello che si usa abitualmente.
Struttura delle borse fasciatoio con tasca termica
Solitamente, la tasca termica si trova su uno dei due lati della borsa fasciatoio. Ma – soprattutto nel caso degli zaini – è collocata sulla parte esterna, coperta da una patta, con chiusura lampo zip. In tal caso, poiché lo spazio è più ampio, ci possono essere più tasche termiche (ad esempio tre) le quali possono fungere da supporto per due/tre biberon, uno con l’acqua, uno con il latte e magari uno di riserva.
Gli altri spazi presenti all’interno della borsa sono destinati al fasciatoio removibile e a diverse tasche per riporre i vari prodotti. Alcuni modelli, un po’ più particolari, non hanno la tasca termica ma un apposito sacchetto terrmico, che si può riporre dove si vuole.
Com’è fatta la tasca termica? Materiali
Le dimensioni della tasca termica sono molto piccole e si adattano a quelle di un comune biberon. Per quanto riguarda la composizione, sono realizzate con materiali termoisolanti per quanto riguarda la parte interna, come la schiuma EPE, l’alluminio e il poliestere. Per quanto concerne la parte esterna, i tessuti impiegati sono idrorepellenti.
Fasce di prezzo delle borse fasciatoio con tasca termica
A seconda dei marchi, delle caratteristiche specifiche e dei materiali, i prezzi della borse in questione variano e si adattano al budget di ogni acquirente. Si parte, orientativamente, dai 20 euro fino ai 200 euro. Su diversi siti web, si possono trovare anche borse con tasche termiche molto economiche, che costano meno di 20 euro.