Quando abbiamo un bimbo qual è la cosa più importante da avere e più difficile da mantenere? L’ordine! Soprattutto se il bimbo è piccolo, avere a disposizione tutto ciò che gli serve è veramente essenziale. E se in casa, con un po’ di organizzazione, riusciamo a farcela, riuscirci anche fuori può essere una vera impresa. Pannolini, pappe, salviettine e crema per il cambio, un biberon; e se succede qualcosa dove possiamo cambiarlo? Una borsa fasciatoio è una soluzione valida. Magari ci abbiamo già pensato. Però non vogliamo spendere tanto: diciamo, fino a 50 euro. Ma è possibile?
Fino a 50 euro: perché?
I motivi per fissare un livello massimo di spesa possono essere molti. Il nostro budget spesso non è di per se alto. Anche se in famiglia più di una persona lavora, la situazione è sovente precaria. Inoltre, con un figlio le spese sono tante e le cose essenziali anche. Pianificare con cura è indispensabile, anche con un occhio al futuro. E se magari si tratta del primo figlio, non abbiamo esperienza. Quindi non vogliamo sbilanciarci in spese di cui ancora non sappiamo valutare bene l’utilità. Le borse fasciatoio fino a 50 euro esistono: vediamo cosa ci possono offrire.
Cos’è una borsa fasciatoio
Una borsa fasciatoio è simile ad una grande borsa da donna, in materiale morbido, leggera e compartimentata. Serve a contenere tutto quanto ci può servire quando usciamo con il bimbo, dal pannolino o tutina di ricambio, al poppatoio, al succhiotto di riserva. Cosa ha in più, rispetto ad una borsa qualunque? Il fasciatoio, appunto. Si tratta di un telo o materassino, a seconda dei vari modelli. Morbido, impermeabile, lavabile, e ovviamente pieghevole e leggero. Utilissimo per spogliare, cambiare e rivestire nostro figlio ovunque. Lo apriamo, e voilà: pipì e cacca non sono più un problema. Sul sedile dell’automobile, nel bagno del treno o del supermercato possiamo gestire la cosa senza patemi d’animo.
Le tasche: un altro plus
L’altro particolare caratteristico sono le tasche, fatte apposta per tenere in ordine ed in bella evidenza le cose più importanti. Ne esistono di forma e misura diverse, proprio pensando ai diversi oggetti che dovranno contenere. Il vantaggio è che non dovremo “scavare” nella borsa alla ricerca di quanto ci serve. In che modo ci offre tutto ciò una borsa fasciatoio al prezzo che abbiamo fissato?
Fino a 50 euro: una prima fascia
Prendiamo in considerazione una prima fascia di prezzo, indicativamente fino ai 30 euro circa. Le caratteristiche appena elencate sono presenti in ogni modello. Le differenze stanno nel numero e dimensioni delle tasche, nel tipo e dimensioni del fasciatoio e nella portabilità. Le dimensioni del fasciatoio, in realtà, incidono poco in quanto si differenziano di pochi centimetri (ad es 50×30 contro un 59×37). Ma può essere interessante verificare se si tratta di un telino oppure di una sorta di materassino imbottito, sicuramente più confortevole per il piccolo.
La portabilità
Più importante è l’aspetto della portabilità. Praticamente ogni modello presenta la possibilità di portare la borsa con manici o tracolla. Ma è importante avere i ganci per appenderla a carrozzina o passeggino. In alcuni modelli sono presenti ganci universali, che ne consentono l’attacco a qualunque passeggino. Alcuni ganci sono invece compatibili solo con alcuni passeggini: un aspetto da non sottovalutare.
Fino a 50 euro: una seconda fascia
Se vediamo una seconda fascia, all’incirca dai 30 ai 50 euro, troviamo qualcosa in più. Un’opzione interessante può essere quella offerta da modelli molto semplici come borsa, che tuttavia includono già un kit di base di prodotti per il bimbo, ad esempio salviettine delicate, fluido senza risciacquo o pasta per il cambio. Sicuramente più interessanti quelle che offrono varie opzioni relative alle tasche. Importante avere tasche interne ed esterne, per avere sempre a portata di mano ciò che serve maggiormente. Utile la presenza di una o più tasche termiche, in modo da poter portare con sé uno o più biberon per poppate fuori casa, in modo che il latte rimanga caldo. Valutiamo per quante ore è garantito il mantenimento della temperatura, e quanto è grande il biberon che può stare nella tasca.
Altre opzioni delle tasche
E’ utile che una o più tasche siano staccabili. Questo ci consente di portare con noi più o meno materiale in base alle varie esigenze, o magari di lasciare la borsa in macchina ed uscire solo col piccolo e la tasca. Alcuni modelli offrono tasche staccabili destinate in modo specifico a porta ciuccio, porta biberon, portacellulare. Fondamentale in tutti i modelli è la possibilità di avere scomparti differenziati per tenere separati pannolini ed abiti puliti da quelli sporchi, e questi ultimi da biberon e pappe. Valutiamo la facilità di apertura e chiusura delle tasche, e la loro capienza in generale.
Fino a 50 euro: altre caratteristiche
Esistono borse fasciatoio che offrono la possibilità di scegliere tra vari colori, il che può essere gradevole ma forse non fondamentale. Appare molto interessante avere altre opzioni, es. agganci interni per le chiavi, supporti per il portafoglio o il cellulare. Tutte le borse ed i teli fasciatoio sono ovviamente lavabili, ma è opportuno vedere la modalità. Alcuni possono essere messi in lavatrice, altri no, e va verificata la solidità dei colori. Ancora di più, qualità e resistenza dei materiali. Rispetto alle cinghie per tracolla, consideriamo l’eventuale imbottitura e possibilità di regolazione in lunghezza.
Fino a 50 euro: i ganci
Infine, un dettaglio fondamentale: i ganci di attacco alla carrozzina. Abbiamo visto che alcuni sono universali ed altri no. Ma una borsa piena può pesare molto. Se la usiamo spesso, se usciamo con la carrozzina per passeggiare magari su terreni non certo ideali quanto a sollecitazioni (pensiamo ad un parco, oppure al su e giù dai marciapiedi), i ganci sono estremamente sollecitati. La loro robustezza è imprescindibile.
Entro i 50 euro possiamo trovare borse fasciatoio di buona qualità, che conciliano rispetto del budget e funzionalità ottimale
Conclusioni
Nel rispetto del nostro budget, possiamo quindi trovare ottime opzioni di borse fasciatoio. Prima dell’acquisto valutiamo bene le nostre esigenze, pensando che la borsa potrà esserci utile anche più avanti. Quando il bimbo sarà un po’ cresciuto, porteremo con noi altri oggetti. La nostra borsa sarà una compagna fedele del suo percorso di crescita, anche se come borsa-tuttofare e non più solo borsa fasciatoio.