Diventare mamma è un’esperienza meravigliosa, che cambia letteralmente la vita, riempiendola di gioia, di momenti unici e irripetibili e anche di tante nuove responsabilità e difficoltà da affrontare, che entrano, inevitabilmente, a far parte della propria quotidianità. È risaputo che la vita da mamma sia estremamente impegnativa, soprattutto durante i primi mesi di vita del neonato, che ha bisogno di cure e attenzioni continue, anche di notte: bisogna avere un’infinta pazienza, una grande forza, sia d’animo che fisica, prestando la massima attenzione ai suoi bisogni e cercando di fare tutto il possibile per accudirlo al meglio.
Organizzarsi è di fondamentale importanza, per far fronte a tutte le esigenze del piccolo, per ritagliarsi dei momenti per sé e per non trascurare la cura della casa. Essere molto pratiche aiuta a evitare tanti inconvenienti, a ottimizzare il tempo e ad avere tutto sottomano: quando, ad esempio, si esce da casa con il piccolo, bisogna portare con sé solo ciò che serve realmente, evitando di gran lunga i pesi inutili e superflui. A tal proposito, uno degli acquisti che non può proprio mancare è la famosa borsa fasciatoio, la quale contiene non solo tutto ciò che serve per poter cambiare il pannolino ma anche il biberon, il ciuccio, il bavaglino, qualche giochino, dei body di ricambio e quant’altro. Grazie alla presenza di vari scompartimenti interni, si possono suddividere gli oggetti, gli indumenti e i prodotti in maniera ordinata, per poterli prendere facilmente all’occorenza.
In quest’articolo, vedremo, nello specifico, quali sono le caratteristiche e le differenze sostanziali tra i vari modelli di borse da fasciatoio presenti in commercio. Esse sono tutte facilmente reperibili nei negozi specializzati nella vendita di articoli per bambini e sui vari siti internet, che proprongo sempre offerte molto convenienti.
Borsa fasciatoio con maniglie
La borsa fasciatoio con le maniglie è di forma rettangolare, compatta, solitamente monocolore, ha diversi scompartimenti e tasche con zip (tra cui una laterale, senza chiusura, per riporre il biberon o una bottiglina d’acqua) per poter contenere tutto l’occorrente necessario. I materiali con cui vengono realizzate borse del genere sono, principalmente, la tela, la pelle e similpelle, il nylon e il poliestere, tutti facili da pulire e da lavare.
È preferibile acquistare una borsa impermeabile per evitare che, nelle giornate piovose, l’acqua possa trapelare all’interno, rischiando così che il contenuto si bagni e rovini. I manici permettono di impugnarla agevolmente, per trasportarla e per fissarla al passeggino, mentre si passeggia. Alcuni modelli di borse hanno anche i due ganci laterali che permettono di applicare la tracolla, qualora lo si desideri.
Borsa fasciatoio a tracolla
Una delle tipologie di borse fasciatoio più gettonata tra le neomamme è quella con la tracolla, che risulta molto comoda e pratica da indossare – anche quando pesa abbastanza – e da aggangiare al passeggino. La tracolla è regolabile a seconda delle proprie esigenze, si può tranquillamente sostiture quando si usura troppo e, grazie ad essa, la borsa si può indossare in due modi, ovvero in diagonale o su una spalla, bilanciando, in ogni caso, il peso.
Queste borse hanno tanti vani al loro interno, diverse tasche, sono dunque molto capienti. Le chiusure sono solitamente lampo, con il velcro o con i bottoncini magnetici, per far sì che possa essere aperta e richiusa in maniera rapida e facilissima, anche con l’ausilio di una sola mano.
Borsa fasciatoio a zaino
Il terzo modello di borsa è quello a forma di zaino. Grazie ai due spallacci regolabili, si può trasportare con estrema facilità, sulle spalle. È la soluzione ideale per le mamme che soffrono di mal di schiena o hanno problemi di postura e vogliono avere le mani completamente libere. Anche questa tipologia di borsa, come le altre due, è molto spaziosa, ha tanti scompartimenti e un’ampia tasca esterna termica, in cui si può riporre il biberon, per averlo subito a porta di mano. Oltre agli spallacci, la borsa-zaino è dotata anche di manici, di ganci e di cinghie per poterla fissare al passeggino quando ci si stanca o per trasportarla, eventualmente, con una sola mano. I modelli e colori disponibili sono davvero tanti: variano le dimensioni, le forme (rettangolare o con la parte superiore ovale) e gli scompartimenti. Solitamente, includono al proprio interno un piccolo fasciatoio, utilissimo per cambiare il piccolo ovunque ci si trovi.
La scelta tra le tre diverse tipologie è prettamente soggettiva: ogni mamma, a seconda delle proprie personali esigenze, sceglierà la borsa che ritiene più comoda. Per quanto riguarda i prezzi, essi variano a seconda dei marchi e dei materiali di composizione. Ci sono modelli molto economici che costano dieci/quindici euro.