Borsa fasciatoio migliore: marche, prezzi, guida, migliori borse fasciatoio per neonati del 2023

Che cos’è una borsa fasciatoio

Probabilmente se siete neo genitori avrete sentito parlare della borsa fasciatoio. In ogni caso, si tratta di una borsa, appunto, che può avere diverse dimensioni, pesi, forme, capienze e stili, che serve per trasportare tutto ciò che serve a un neonato o a un bambino. La borsa fasciatoio, infatti, (chiamata anche borsa porta-pannolini) è ideale per genitori che hanno figli da 0 a 3-4 anni. Va bene sia da usare quotidianamente (per fare la spesa, per una passeggiata, per andare al parco, per un pranzo fuori, etc.) ma può essere utilizzata anche per piccoli viaggi (come un week end, una gita fuori porta, etc.).

Se pensate che possa essere un acquisto superfluo dovrete ricredervi, perché in effetti esternamente può sembrare una borsa qualsiasi, ma internamente è organizzata in modo tale da risultare comoda, utile ed efficiente.

A cosa serve una borsa fasciatoio

Uno dei tanti aspetti da considerare nello scegliere una borsa fasciatoio è come si presenta internamente. Spesso sottovalutiamo gli interni di una borsa, ma in questo caso sono davvero importanti, e possono fare la differenza. Il motivo per cui gli interni sono fondamentali dipende dal fatto che una borsa fasciatoio deve essere ben organizzata. Il che significa che dovrà entrarci tutto il necessario e ogni cosa dovrà avere il suo posto. Lo scopo di una borsa del genere, infatti, è proprio quello di trovare immediatamente e facilmente quello che ti occorre durante le uscite con il tuo bambino o la tua bambina.

Avete presente quando uscite di casa con il vostro figlio sul passeggino per fare la spesa, per andare al parco giochi, per una passeggiata, e non trovate nella borsa la salviettina umida, il biberon, etc.? Bene, la borsa fasciatoio serve proprio per evitare di dover tirare fuori dalla borsa tutto quello che avete messo dentro, prima di trovare (finalmente!) quello che cercavate.

Come portare la borsa

La maggior parte delle navicelle, dei passeggini e degli ovetti hanno dei ganci appositi a cui attaccare la borsa tramite dei moschettoni. Uno dei modi in cui viene portata la borsa, infatti, è proprio quello di appenderla comodamente al mezzo in cui si trova il bambino. Questo ti permetterà di avere le mani libere, e sarà un enorme vantaggio anche per il fatto di non portare pesi sulle spalle o sulla spalla. Se, invece, si esce a piedi, le cose cambiano. E forse sarebbe bene scegliere un modello non troppo ingombrante, pesante e scomodo.

Soprattutto se il bambino è molto piccolo e ancora non cammina, la scelta di sovraccaricarsi non è l’ideale. In questi casi meglio ricorrere a una borsa a tracolla, o a uno zaino fasciatoio. In commercio i modelli di borse sono davvero tanti e potrai scegliere in base ai parametri che ritieni più importanti.

Com’è fatta internamente

Esternamente una borsa fasciatoio può essere molto simile a una qualsiasi altra borsa (così come uno zaino fasciatoio può ricordare esternamente uno zaino qualsiasi), ma internamente sono molto diverse. Aprendo una borsa di questo tipo ci si rende subito conto di come sia pensata per disporre in modo ordinato, e secondo un preciso criterio, tutto il necessario. Diciamo anche che è pensata in modo tale che ogni cosa trovi esattamente il suo posto. Troverai diverse tasche e scomparti, chiusi da velcro, da elastici o automatici. Alcuni modelli hanno anche delle tasche termiche, che ti permetteranno di tenere in caldo il biberon con la tisana o il latte, ma anche cibi e altro.

Il materiale interno, nella maggior parte dei modelli di borse, è facilmente lavabile e in alcuni modelli è completamente sfoderabile. In quest’ultimo caso sarà possibile lavare la parte sfoderata direttamente in lavatrice, mentre la parte esterna potrà, a seconda dei modelli, essere lavata a mano o in lavatrice.

Gli scomparti interni: quanti devono essere

Non esiste un numero ideale di scomparti interni, perché questo dipende da quanti e quali accessori intendi portare con te. Chi, ad esempio, ha due gemelli, potrebbe aver bisogno di portare almeno un paio di biberon dietro e verosimilmente avrà bisogno di una borsa più capiente (visto che tutti gli accessori dovranno essere doppi). Il mio parere è che il numero ideale di scomparti dovrà corrispondere a quelli che effettivamente ti occorrono. Ciò vuol dire che anche troppe tasche, se non utilizzate, non hanno molto senso. Alcuni modelli hanno delle pratiche tasche a rete interne o esterne, che ti danno la possibilità di vedere cosa vi è dentro.

In ogni caso, il modo migliore per utilizzare una borsa fasciatoio è quella di riporre gli oggetti sempre nello stesso scomparto in modo da trovarli velocemente. Alcuni modelli, infine, sono dotati di un porta biberon termico, utile per trasportare il biberon (o i biberon) e le pappe in posizione verticale, mantenendo la giusta temperatura.

Quanti tipi di borse esistono

Esistono, in commercio, diversi tipi di modelli di borse fasciatoio. Vediamo quali sono i modelli tra cui scegliere:

  • la borsa con manici, che in alcuni casi può essere dotata anche di tracolla (un po’ come le altre tipiche borse femminili), può essere una soluzione ideale se non devi portare troppe cose dietro, altrimenti risulterebbe troppo scomoda e pesante;
  • la borsa a tracolla è il modello più diffuso e apprezzato, perché aiuta a distribuire meglio il peso. La tracolla e spesso alta e sottile, in modo da risultare confortevole e si può portare su una spalla o di traverso;
  • lo zaino è il modello con la capienza maggiore ed è anche quello più comodo da portare, nonché il più versatile.

Infine, esiste un’altra tipologia di borsa, chiamata anche borsa organizer. Si caratterizza per essere di dimensioni moto ridotte rispetto alle altre tipologie di borse. Di conseguenza, è più leggera e si aggancia direttamente alla navicella/passeggino/ovetto. E’ utile per le uscite di poche ore e per far fronte a un solo cambio e un solo pasto.

Per chi è adatto lo zaino fasciatoio

Lo zaino fasciatoio è il modello più versatile in assoluto. E’ un modello, infatti, che si adegua sia a uno stile maschile che a quello femminile. In più è sicuramente anche il modello più comodo da portare. Soprattutto se pensate di utilizzare prevalentemente la vostra borsa indossandola, potrebbe risultare la scelta più indicata. Se, al contrario, pensate di utilizzare prevalentemente la borsa fasciatoio appesa alla navicella, al passeggino o all’ovetto, allora potreste anche optare per un modello diverso dallo zaino. Le caratteristiche dello zaino sono comunque molto interessanti, in più uno zaino ha il grande vantaggio di distribuire il peso su entrambe le spalle e non appesantire, quindi, i muscoli della schiena e delle spalle.

Infine, la scelta della forma della borsa dipende anche dal gusto personale. Sicuramente un modello a zaino è più informale e meno tradizionale ed elegante rispetto a quello di una borsa con i manici. Ciononostante, spesso è anche il materiale che fa la differenza di stile tra una borsa e l’altra. Ad esempio, uno zaino in pelle risulterà più elegante rispetto a una borsa in tessuto con disegni infantili.

Cosa mettere nella borsa

Vediamo ora cosa mettere dentro una borsa fasciatoio. Non vi è una regola fissa su cosa inserirci dentro, perché molto dipende dalle tue abitudini, da quelle del bambino, dal tempo che passerai fuori casa, dall’età del bambino e da dove stai andando. Ciononostante, in una borsa fasciatoio di un neonato non mancheranno:

  • i pannolini;
  • le salviette umidificate;
  • un materassino fasciatoio pieghevole;
  • un telo usa e getta;
  • un cambio;
  • i bavaglini;
  • il biberon (o i biberon);
  • una borraccia d’acqua;
  • il ciuccio;
  • copertina da mettere sul passeggino;
  • un giochino.

Ovviamente, poi, non dovranno mai mancare fazzoletti, gel disinfettante, crema per il cambio, crema solare e spray anti-zanzare (durante l’estate). Ma la quantità di cose da portare dipende molto dal tempo che starai fuori casa. Insomma, per una breve passeggiata non ci sarà bisogno di portarsi dietro tutta questa roba. Ma se pensi di passare la giornata fuori, allora è necessario pensare a tutto.

Com’è fatto il fasciatoio

Il fasciatoio che si trova all’interno della borsa, ovvero quello che danno in dotazione alcuni modelli di borse, è in genere abbastanza essenziale. Non vi aspettate un fasciatoio di grandi dimensioni, perché i modelli portatili sono piccoli, ma ciononostante svolgono la loro funzione. Potreste pensare di portare con voi un telo cambio usa e getta da riporre sopra il fasciatoio, oppure in alternativa un asciugamano. I fasciatoi portatili sono pieghevoli per essere più facilmente riposti all’interno della borsa e, ovviamente, sono lavabili. Potrete passare delle salviette umidificate per una pulizia immediata, ma potrete anche, una volta a casa, pulirlo più accuratamente con acqua e sapone neutro. Tieni presente che un fasciatoio portatile sarà indispensabile da avere con un neonato, e che ti tornerà utile da utilizzare tutte le volte che dovrai cambiarlo.

Anche se molti esercizi pubblici hanno al loro interno toilette dedicate alle famiglie e al cambio del bambino, ciononostante ti capiterà anche di dover utilizzare un fasciatoio in situazioni in cui non hai a disposizione un posto idoneo per il cambio. Insomma, semmai non ne avessi già uno, scegliere una borsa con fasciatoio come accessorio non sarà inutile.

Gli accessori

Troverai in commercio dei modelli di borse dotate di diversi accessori. Non tutti i modelli di borsa avranno gli stessi accessori e se ti piace un modello che non ha gli accessori di cui pensi di aver bisogno puoi acquistarli in un secondo momento o separatamente. Ma quali sono gli accessori di una borsa? Ecco quelli più diffusi:

  • i moschettoni (per appendere la borsa alla navicella, al passeggino o all’ovetto);
  • le tasche esterne (almeno una, ma vi sono modelli con più di una tasca, per riporre ciò che si utilizza maggiormente);
  • gli scomparti interni (per separare e mantenere in ordine tutto il necessario).

Questi sono gli accessori più importanti, presenti nella maggior parte delle borse fasciatoio, ma puoi trovare anche molti altri tipi di accessori come, ad esempio, contenitori per mantenere caldo il biberon o le pappe, piccoli portaoggetti, utili per riporre gli oggetti di piccole dimensioni (come forbicine, fialette per il naso, medicinali, etc.).

Quale marca scegliere

La scelta della marca è un aspetto importante, da non sottovalutare, ma allo stesso tempo neanche da sopravvalutare. L’approccio più equilibrato in fatto di marche, è optare per un prodotto di qualità, con rifiniture robuste, materiali di qualità, resistente, con interni organizzati per facilitarti al massimo l’utilizzo. Tutto questo significa (il più delle volte) affidarsi a un marchio conosciuto, accreditato e con una storia consolidata alle spalle. Scegliere un marchio importante significa anche avere un’assistenza clienti efficiente, in caso di necessità. Tra i migliori marchi troviamo: Badabulle, Hodar, Viedouce, Halovie, Welavila, Happymom, Ruvalino, Cosyland, Pipibear.  

Anche dare un’occhiata alle recensioni degli utenti online può esserti utile per chiarirti le idee sulle caratteristiche di un singolo modello e per scoprire pregi e difetti. Personalmente trovo molto utile leggere le opinioni di chi ha già acquistato un determinato prodotto, perché meglio di nessun altro può dare una valutazione oggettiva e imparziale.

Quali sono i materiali migliori

La scelta dei materiali è un’altra questione importante da considerare con la giusta attenzione. Innanzitutto dobbiamo distinguere tra materiale esterno e materiale interno. Partiamo da quest’ultimo. Sulla scelta da preferire, in questo caso, non ci sono dubbi. Il materiale deve essere facilmente lavabile. Qualsiasi borsa con il tempo tenderà a sporcarsi anche internamente e una borsa fasciatoio dovrà presentarsi sempre pulita e igienizzata. Quindi, meglio optare per i modelli facilmente lavabili, sia a mano che in lavatrice. Alcuni modelli hanno le parti interne sfoderabili, in modo da poterle lavare direttamente in lavatrice.

La maggior parte delle borse fasciatoio ha gli interni di colore chiaro, in modo da tenere sotto controllo lo sporco e rimuoverlo il prima possibile. Per quanto riguarda esternamente, le borse fasciatoio si trovano in diversi materiali, da quelle in tessuto impermeabile a quelle in stoffa, dalle borse in gomma a quelle in pelle o similpelle.

Criteri di valutazione

Come fare a capire quale sia la borsa migliore da acquistare? Innanzitutto parti dalle tue esigenze personali. Se, ad esempio, hai un solo figlio o magari due gemelli, la borsa che ti occorre potrebbe avere dimensioni diverse. Stessa cosa se pensi di utilizzare la borsa solo per brevi uscite (come fare la spesa, andare a fare una passeggiata vicino casa, etc.) o, al contrario, se pensi di utilizzarla prevalentemente per trascorrere week end fuori città, o per fare gite di una giornata. Altro criterio per scegliere una borsa fasciatoio riguarda l’età del bambino o della bambina. Ovviamente, a seconda dell’età, le cose da portarsi dietro cambiano, aumentano o diminuiscono. Un neonato, ad esempio, avrà bisogno di più pannolini, bavaglini e cambi. Mentre un bambino sopra i 3 anni avrà bisogno di qualche giochino in più e qualche pannolini in meno. Ricapitolando, i criteri di scelta sono:

  • il tempo che si trascorre fuori casa,
  • l’età del bambino, 
  • i materiali utilizzati,
  • le dimensioni,
  • il peso,
  • la forma,
  • gli interni,
  • il numero e la tipologia di tasche interne ed esterne,
  • la presenza di accessori,
  • il design,
  • il tipo di tracolla o manici (in caso di borsa a tracolla, zaino o borsa con manici),
  • la marca,
  • il prezzo (o meglio, il rapporto qualità-prezzo).

Le borse in dotazione con il Trio

Alcuni modelli di carrozzine, passeggini e ovetti Trio vengono venduti con la borsa in omaggio. Per chi non avesse dimestichezza con gli articoli da neonato e bambino, per Trio si intende l’insieme dei tre accessori indispensabili per ogni neo genitore, ovvero: carrozzina, passeggino e seggiolino per l’auto. Una struttura pensata per accompagnare il bambino nelle varie fasi di crescita, composto da un unico telaio e i tre accessori. Se, però, la borsa che hai avuto in dotazione con il Trio non ti soddisfa o se non hai acquistato il Trio, allora puoi prendere in considerazione l’acquisto di una borsa a parte.

Reparto cambio e reparto pappa

Una borsa fasciatoio deve essere riempita seguendo il doppio criterio del cambio e della pappa. Ovviamente non potrà mancare un giochino o un peluche, magari quello preferito dal bambino. Per quanto riguarda il cambio, il numero di pannolini necessari dipende dall’età del bimbo, mentre per quanto riguarda la pappa, il discorso è più ampio. Se si procede con l’allattamento al seno, infatti, portare dietro un biberon, soprattutto nei primi mesi di vita, potrebbe risultare assolutamente superfluo.

Se, al contrario, non allattate in modo naturale, allora l’utilizzo del biberon diventa fondamentale. Inoltre, il biberon può essere utilizzato anche, come si sa, per metterci dentro la tisana. Insomma, se fate parte delle mamme che utilizzano il latte artificiale allora potreste prendere in considerazione i modelli di porta biberon termico, molto utile per mantenere al caldo il biberon.

Consigli utili

Vi è mai capitato di dimenticare, uscendo di casa con vostro figlio, di qualcosa che invece era indispensabile? Bene, una borsa fasciatoio può aiutarti ad evitare questi inconvenienti. Avere tutto in ordine e al loro preciso posto, infatti, ti aiuterà a capire cosa manca, cosa togliere o cosa aggiungere, a seconda delle evenienze. Un consiglio: prima di uscire di casa preparate per tempo e con calma la borsa fasciatoio.

Stefania Abbondanza

Ho una laurea in filosofia e un master in economia. Scrivo per la carta stampata e per il web, su argomenti anche molto diversi tra loro. La mia passione? Imparare cose nuove, scoprire, parlare, confrontarmi, reinventarmi un po' in tutto, dalla vita privata a quella professionale. Sono una perfezionista, sempre al lavoro per migliorarmi e migliorare. Amo cucinare, leggere, scrivere, ascoltare musica, ma anche fare shopping, navigare online alla ricerca del prodotto migliore per me e per mio figlio.

Back to top
menu
Migliore Borsa Fasciatoio